Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
LECS 320x100 1
Il 30% degli esperti di sicurezza non sa trovare i propri dati nelle underground dopo un attacco

Il 30% degli esperti di sicurezza non sa trovare i propri dati nelle underground dopo un attacco

Redazione RHC : 1 Settembre 2022 11:39

Sebbene la maggior parte dei professionisti della sicurezza nelle organizzazioni statunitensi sia preoccupata per le minacce provenienti dal dark web, una parte significativa di loro continua a non prendere sul serio i rischi posti dalla malavita criminale.

Secondo un recente studio della società KELA, un terzo dei dipendenti responsabili della gestione delle vulnerabilità informatiche non è eccessivamente preoccupato per le minacce derivanti dal dark web.

Più della metà dei professionisti della sicurezza che hanno preso parte al sondaggio ha affermato che non sarebbero sorpresi di trovare i dati privati ​​della propria organizzazione nel dark web. Gli autori del rapporto attribuiscono tali risultati al fatto che le aziende non dispongono degli strumenti per monitorare la criminalità clandestina nel dark web.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Secondo il sondaggio, quasi il 30% degli intervistati ha affermato di non riuscire a trovare i dati sensibili della propria organizzazione sul dark web in caso di fuga di notizie. 


Approfondisci il Dark Web con gli articoli di RHC
Il dark web è il contenuto del World Wide Web che esiste sulle darknet. Si tratta di reti overlay che utilizzano Internet ma richiedono software, configurazioni o autorizzazioni specifiche per l’accesso. Attraverso il dark web, le reti di computer private possono comunicare e condurre affari in modo anonimo senza divulgare informazioni identificative, come la posizione di un utente. Il dark web costituisce una piccola parte del deep web, la parte del web non indicizzata dai motori di ricerca web, anche se a volte il termine deep web è erroneamente usato per riferirsi specificamente al dark web. Scopriamo di più con gli articoli di Red Hot Cyber.
  • Deep web e dark web. La guida definitiva
  • Come navigare nel dark web dal tuo smartphone
  • Breve storia del Dark Web
  • Darkweb: La Guardia di Finanza chiude il market underground DeepSea
  • Cos’è il dark web? Tutto quello che devi sapere in soli 3 minuti.
  • Cos’è il dark web? Tutto quello che devi sapere in soli 3 minuti.

  • Come notato nello studio, tali risultati mostrano che, sebbene gli agenti di sicurezza siano consapevoli del rischio di fuoriuscita, non si considerano in grado di prevenirlo.

    Come ha mostrato l’analisi, gli intervistati sono preoccupati per tutti i tipi di dati pubblicati sul dark web. Tuttavia, il 18,7% degli intervistati, ovvero la maggior parte, teme per i dati dei clienti che sono entrati nella rete. La perdita di proprietà intellettuale è arrivata al secondo posto con il 16,7%.

    Lo stato del Cybercrime (Fonte Kela)

    Altri invece utilizzano strumenti di intelligence sulle minacce che tengono traccia delle parole chiave nel dark web senza avere un proprio accesso diretto al dark web, come il browser TOR .

    È interessante notare che solo il 41% degli intervistati ha affermato che il proprio programma di sicurezza è efficace per monitorare il dark web. Secondo gli autori del rapporto, la soddisfazione relativamente bassa per i programmi di sicurezza esistenti potrebbe essere dovuta alla scarsa preparazione e ai tentativi delle organizzazioni di tenere il passo con i cambiamenti improvvisi della sicurezza informatica.

    Quasi un quinto di coloro che considerano efficaci i propri programmi di sicurezza ha affermato che ciò è dovuto al fatto che gli analisti hanno ricevuto una formazione speciale per condurre indagini sulle minacce dal dark web.

    Secondo gli esperti di sicurezza, il problema più grande per il monitoraggio del dark web è la grave mancanza di isolamento del sistema, che mette il sistema a rischio di essere compromesso. Il secondo problema più spesso menzionato dagli intervistati è stata la mancanza di formazione.

    Immagine del sitoRedazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Immagine del sito
    Microsoft Teams farà la spia al tuo capo quando non sei in ufficio! A dicembre il deploy del tracciamento della posizione
    Di Redazione RHC - 27/10/2025

    Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

    Immagine del sito
    Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
    Di Redazione RHC - 26/10/2025

    Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

    Immagine del sito
    BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI
    Di Redazione RHC - 26/10/2025

    Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

    Immagine del sito
    Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
    Di Redazione RHC - 25/10/2025

    Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

    Immagine del sito
    RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
    Di Redazione RHC - 25/10/2025

    Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...