Redazione RHC : 12 Novembre 2022 12:37
Gli specialisti di Group-IB hanno rilevato nel 2022 circa 18.000 siti di phishing nel segmento russo di Internet, ovvero il 15% in più rispetto all’anno precedente. Tali siti si sono concentrati su truffe di phishing.
Molto spesso, i truffatori mascherano le risorse di phishing facendole sembrare siti di banche, servizi online e sistemi di pagamento. I ricercatori scrivono che al momento, la crescita delle richieste di blocco di siti dannosi da parte dei partner autorizzati al Centro di coordinamento per i domini .RU/.РФ (KC) è aumentata del 25%.
In primo luogo, le risorse che hanno interessato le aziende impersonate sono stati immediatamente bloccate.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
In soli 10 mesi del 2022 gli organismi competenti – partner del CC – hanno inviato 11.936 ricorsi, mentre nel 2021 sono stati inviati 9.556 ricorsi per lo stesso periodo.
Di conseguenza, 11.514 risorse dannose sono state bloccate da provider di hosting e register di domini. Il tempo medio di risposta è stato di 23,2 ore.
Il rapporto dell’azienda afferma che in nove mesi gli specialist del CERT-GIB hanno identificato 17.742 siti di phishing nelle zone di dominio .ru e .rf. Per confronto, nello stesso periodo dell’anno scorso sono stati scoperti 15.363 domini. Un costante aumento del numero di risorse fraudolente è stato osservato durante tutto l’anno: se a gennaio i domini rilevati erano 1295, a maggio ne sono stati rilevati 1936 fino ad arrivare ai 2402 di ottobre.
Secondo gli analisti, la crescita del numero di siti di phishing è associata alla crescente diffusione del popolare schema Mammoth (FakeCourier), in cui denaro e dati delle carte bancarie vengono rubati alle vittime. Le principali impennate nella comparsa di nuove pagine di truffatori sono state osservate nei mesi di maggio, agosto e ottobre, che è anche associato a scenari “stagionali” di questo genere di schemi di criminalità informatica.
In precedenza, i ricercatori hanno identificato almeno 300 gruppi truffa che operano nell’ambito dello schema Mammoth. Dopo l’estensione dello schema all’Europa, il reddito annuo totale di tutti i gruppi criminali che utilizzano questo schema di frode, secondo le stime più prudenti, è stato stimato in oltre 6,2 milioni di dollari.
Tutto questo potrebbe stare a significare che il cybercrime russo, ostacolato dal poter fuoriuscire dalle “Mura” domestiche, sta iniziando ad organizzarsi e a concentrarsi all’interno della Federazione Russa.
Di fatto stiamo parlando di quell’icona rappresentata dal concetto di “uroboros”, simbolo anche del famigerato gruppo di hacker russi Turla. Tale simbolo raffigura un serpente che morde la sua stessa coda.
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006