
Redazione RHC : 18 Maggio 2023 16:23
Pavel Durov ha commentato le segnalazioni relative alla vulnerabilità nell’app Telegram su macOS della quale anche RHC ha parlato questa mattina. Sostiene che in realtà non esiste alcuna vulnerabilità, poiché per far accadere quanto riportato dai ricercatori, il computer dell’utente deve essere già compromesso.
“I giornali russi scrivono che Telegram avrebbe confermato una vulnerabilità in un’applicazione per computer di Apple. Questo non è vero. Al contrario, nel nostro post abbiamo spiegato che non c’era alcuna vulnerabilità. Perché la “vulnerabilità” dichiarata era la seguente: Se un utente malintenzionato avesse già accesso al tuo computer, potrebbe controllare la tua videocamera e il tuo microfono tramite Telegram. Ma se il computer è già compromesso, l’accesso al microfono tramite Telegram è l’ultimo dei problemi di cui preoccuparsi.
Come ho notato in precedenza, negli aspetti tecnici, i media spesso inseguono titoli importanti e fuorviano gli utenti.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Questo è triste: di conseguenza, le persone potrebbero non attribuire importanza alle minacce reali.
Ad esempio, in WhatsApp, la semplice accettazione di una chiamata o la visione di un video era sufficiente per consentire a un utente malintenzionato di ottenere pieno accesso al tuo telefono. A causa di questa vulnerabilità, WhatsApp è diventato uno spyware che ha permesso agli hacker di dirottare qualsiasi smartphone.
Se i titoli dei media sulle minacce immaginarie e reali sono gli stessi, le persone smetteranno di prenderli sul serio – risulterà come in una favola di un ragazzo che ha urlato inutilmente al lupo, al lupo”, ha scritto Durov nel suo canale Telegram.
Questa precisazione avviene dopo che un ingegnere della sicurezza di Google ha scoperto una vulnerabilità nell’app Telegram per macOS che potrebbe essere utilizzata per ottenere l’accesso non autorizzato alla fotocamera del dispositivo.
Di solito, il meccanismo TCC fornito da Apple impedisce a software di terze parti di accedere alla videocamera e al microfono, ma il ricercatore ha scoperto che una libreria dinamica dannosa (Dylib) può essere iniettata nell’applicazione Telegram che aggira questa protezione. Pertanto, un utente malintenzionato può attivare la fotocamera del computer e registrare video senza alcuna notifica o indicazione all’utente.
La vulnerabilità di Telegram è stata identificata come CVE-2023-26818 nel febbraio di quest’anno. Il ricercatore ha provato a contattare Telegram per risolvere il problema, ma non ha ricevuto risposta. Di conseguenza, ha pubblicato un rapporto che rivela informazioni sulla vulnerabilità.
Redazione
Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...