Redazione RHC : 7 Settembre 2021 13:32
Si sta ancora svolgendo la Conferenza stampa di presentazione della “Strategia Cloud Italia” dove sono intervenuti il ministro per l’Innovazione tecnologica e la Transizione digitale Vittorio Colao, il sottosegretario delegato alla Sicurezza Franco Gabrielli, Roberto Baldoni d.g. Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e Paolo de Rosa, chief Technology Officer del Dipartimento per la Trasformazione digitale, ma alcuni documenti sono già stati pubblicati sul sito del Ministero per l’innovazione.
“L’irreversibile processo di trasformazione digitale della società, accelerato dalla emergenza pandemica ancora in corso, ha reso improcrastinabile un’analoga trasformazione della Pubblica Amministrazione”.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Così inizia il documento “Strategia Cloud Italia”, emesso oggi dal Ministero per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale e poi continua nella sintesi:
La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione si impone oggi come obiettivo prioritario per garantire ai cittadini e alle imprese servizi pubblici di maggiore qualità, efficienza ed efficacia, oltre che per creare nuove opportunità di sviluppo per l’economia digitale del Paese. In questo processo trasformativo, il ricorso al Cloud Computing, o Cloud, riveste un ruolo centrale in ragione delle sue caratteristiche abilitanti per la semplificazione e ottimizzazione della gestione delle risorse IT, la riduzione dei costi, e l’introduzione di nuove tecnologie digitali.
Attualmente, la maggior parte dei servizi pubblici vengono erogati tramite data center della PA che spesso non possiedono caratteristiche sufficienti per assicurare adeguati standard di affidabilità e resilienza.
Per raggiungere questi standard si richiedono “investimenti e competenze che oggi non sono a disposizione di molte delle pubbliche amministrazioni centrali e locali” viene riportato nel documento.
La Strategia Cloud Italia si pone in questo contesto come metodologia implementativa della policy “Cloud-First”, pilastro del progetto di digitalizzazione della PA enunciato nel PNRR italiano.
Questa policy permetterà di guidare, e favorire l’adozione sicura, controllata e completa delle tecnologie Cloud per la PA, con l’obiettivo, a tendere, che tutti i servizi erogati siano basati su applicazioni “Cloud-native”, sviluppate cioè nativamente sulla base dei paradigmi Cloud.
La strategia Cloud per la PA si declina quindi sulla base delle seguenti linee di indirizzo strategico:
Inoltre, i servizi Cloud disponibili, devono essere adottati “in modo regolamentato così da mitigare i rischi sistemici dell’adozione del Cloud” pertanto è necessario “individuare un processo sistematico di classificazione dei dati e dei servizi gestiti dalle PA”.
Infatti in tale sistemi le classi dei dati e i servizi verranno identificate sulla base del relativo danno che la loro compromissione potrebbe comportare al paese e quindi la misurazione avverrà sotto le tre consuete direttrici quali confidenzialità, integrità e disponibilità.
Le classi saranno:
L’acquisizione di servizi Cloud da parte delle pubbliche amministrazioni avviene mediante procedure di acquisto la cui scarsa flessibilità difficilmente permette di tenere il passo del mercato e, soprattutto, di valutare gli effettivi rischi tecnici e organizzativi connessi all’adozione di uno specifico servizio.
Nella prospettiva di facilitare e guidare l’implementazione della policy “Cloud-First” per la PA, risulta dirimente offrire un servizio di qualificazione ex-ante dei servizi Cloud acquistabili dalla PA.
Tale qualificazione, partendo dall’esperienza maturata da AgID, si pone l’obiettivo di semplificare e regolamentare, sia dal punto di vista tecnico che amministrativo, l’adozione di servizi Cloud.
Alla luce della classificazione proposta e delle sfide poste dall’adozione del Cloud, la qualificazione dei servizi Cloud non potrà prescindere dall’analisi dei seguenti aspetti:
Sulla base dell’analisi delle soluzioni tecnologiche e organizzative disponibili sul mercato, i tre aspetti di analisi permettono di individuare a priori la qualificazione dei servizi Cloud riportata di seguito.
I piani di migrazione saranno definiti in accordo con il risultato della classificazione dei dati e dei servizi. La classificazione e la redazione del piano di migrazione saranno definiti e supportati, per i rispettivi profili di competenza, dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e del Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD).
Questo processo non potrà prescindere dalla responsabilizzazione del soggetto pubblico e permetterà di individuare e catalogare i dati e i servizi gestiti, applicando poi una categorizzazione rispetto agli impatti di eventuali compromissioni, dei vincoli normativi e di sicurezza.
L’esito della classificazione dei dati e servizi da migrare sul Cloud (ovvero dati strategici, critici o ordinari) permetterà di individuare i piani di migrazione al Cloud più idonei. Tali piani saranno validati e confermati dal Dipartimento e dall’Agenzia al fi ne di assicurare la congruità e il rispetto delle linee strategiche
La Strategia Cloud Italia si articolerà in fasi successive secondo la scansione temporale di seguito proposta:
Fonte
https://www.redhotcyber.com/wp-content/uploads/attachments/1631016873-strategiaclouditalia2021ita.pdf
Sabato 9 maggio, al Teatro Italia di Roma, si è chiusa la Red Hot Cyber Conference 2025, l’appuntamento annuale gratuito creato dalla community di RHC dedicato alla sicurezza informatica, ...
La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...
Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...
Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006