Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
LECS 320x100 1

Red Hot Cyber. Il blog sulla sicurezza informatica

Previous Next

Sviluppatori al sicuro: Mozilla introduce il rollback delle estensioni per Firefox

- 23 Settembre 2025

Mozilla ha introdotto una nuova funzionalità per gli sviluppatori di componenti aggiuntivi per Firefox che consente loro di ripristinare rapidamente una versione precedentemente approvata e di risolvere problemi critici in...

Facebook Linkedin X

Deepfake a 50$: il nuovo business del darknet preoccupa la cybersecurity

- 23 Settembre 2025

I ricercatori di Kaspersky Lab hanno scoperto annunci pubblicitari sul darknet che offrono la possibilità di creare deepfake video e audio in tempo reale. Il prezzo di questo servizio dipende...

Facebook Linkedin X

ClickFix: la truffa che inganna gli utenti Mac e installa il trojan AMOS

- 23 Settembre 2025

I criminali informatici hanno lanciato una campagna su larga scala contro gli utenti macOS, camuffando malware da programmi popolari. Lo ha segnalato LastPass, che ha scoperto che anche il suo...

Facebook Linkedin X

Arriva EDR-Freeze! Mette in coma profondo Windows senza driver vulnerabili

- 23 Settembre 2025

Uno specialista di Zero Salarium ha presentato un metodo che disabilita temporaneamente i processi antivirus e gli agenti EDR su Windows utilizzando strumenti di sistema integrati. L'articolo descrive in dettaglio...

Facebook Linkedin X

Truffa da 15 mila euro a Mantova: finti agenti della Polizia ingannano una professionista

- 23 Settembre 2025

La Polizia di Stato ha smascherato e denunciato quattro persone coinvolte in una sofisticata truffa informatica ai danni di una cittadina mantovana, che ha subito una frode superiore a 15...

Facebook Linkedin X

Il Re dei DDoS è qui! 40 secondi a 22,2 terabit mitigati da Cloudflare

- 23 Settembre 2025

Il colosso Cloudflare ha reso noto di aver gestito in autonomia un attacco DDoS (Distributed Denial-of-Service) senza precedenti, il più grande mai visto fino ad ora. L'attacco ipervolumetrico ha raggiunto...

Facebook Linkedin X

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Immagine del sito
AGI: Storia dell’Intelligenza Artificiale Generale. Dalla nascita alla corsa agli armamenti
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

Sviluppatori al sicuro: Mozilla introduce il rollback delle estensioni per Firefox
Innovazione

Sviluppatori al sicuro: Mozilla introduce il rollback delle estensioni per Firefox

Mozilla ha introdotto una nuova funzionalità per gli sviluppatori di componenti aggiuntivi per Firefox che consente loro di ripristinare rapidamente u...
Redazione RHC - 23/09/2025 - 16:50
Deepfake a 50$: il nuovo business del darknet preoccupa la cybersecurity
Cybercrime e Dark Web

Deepfake a 50$: il nuovo business del darknet preoccupa la cybersecurity

I ricercatori di Kaspersky Lab hanno scoperto annunci pubblicitari sul darknet che offrono la possibilità di creare deepfake video e audio in tempo re...
Redazione RHC - 23/09/2025 - 16:42
ClickFix: la truffa che inganna gli utenti Mac e installa il trojan AMOS
Cybercrime e Dark Web

ClickFix: la truffa che inganna gli utenti Mac e installa il trojan AMOS

I criminali informatici hanno lanciato una campagna su larga scala contro gli utenti macOS, camuffando malware da programmi popolari. Lo ha segnalato ...
Redazione RHC - 23/09/2025 - 16:25
Arriva EDR-Freeze! Mette in coma profondo  Windows senza driver vulnerabili
Cybercrime e Dark Web

Arriva EDR-Freeze! Mette in coma profondo Windows senza driver vulnerabili

Uno specialista di Zero Salarium ha presentato un metodo che disabilita temporaneamente i processi antivirus e gli agenti EDR su Windows utilizzando s...
Redazione RHC - 23/09/2025 - 15:10
Truffa da 15 mila euro a Mantova: finti agenti della Polizia ingannano una professionista
Cybersecurity Italia

Truffa da 15 mila euro a Mantova: finti agenti della Polizia ingannano una professionista

La Polizia di Stato ha smascherato e denunciato quattro persone coinvolte in una sofisticata truffa informatica ai danni di una cittadina mantovana, c...
Redazione RHC - 23/09/2025 - 11:39
Il Re dei DDoS è qui! 40 secondi a 22,2 terabit mitigati da Cloudflare
Cybercrime e Dark Web

Il Re dei DDoS è qui! 40 secondi a 22,2 terabit mitigati da Cloudflare

Il colosso Cloudflare ha reso noto di aver gestito in autonomia un attacco DDoS (Distributed Denial-of-Service) senza precedenti, il più grande mai vi...
Redazione RHC - 23/09/2025 - 10:18

Scopri le ultime CVE critiche emesse e resta aggiornato sulle vulnerabilità più recenti. Oppure cerca una specifica CVE