Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
143.000 nuovi malware per gli smartphone nel 2025: la più grande ondata di sempre

143.000 nuovi malware per gli smartphone nel 2025: la più grande ondata di sempre

Redazione RHC : 6 Settembre 2025 08:56

Nel secondo trimestre del 2025 i criminali informatici hanno lanciato un’ondata di attacchi malware contro i dispositivi mobili, con quasi 143.000 pacchetti dannosi individuati dai ricercatori della sicurezza. Questa crescita segna una forte escalation delle minacce rivolte a utenti Android e iOS, colpiti attraverso vettori studiati per sottrarre dati sensibili, compromettere informazioni finanziarie e aprire backdoor persistenti.

Il panorama del malware in questo periodo ha mostrato una varietà significativa sia nelle tecniche adottate sia nei target colpiti. I trojan bancari si sono confermati come la categoria più diffusa con 42.220 pacchetti individuati, seguiti dai ransomware mobili che hanno contribuito con altri 695 pacchetti.

Le strategie di attacco hanno sfruttato principalmente l’ingegneria sociale, falsi store di applicazioni e app legittime compromesse. I criminali hanno dimostrato notevoli capacità nel superare i sistemi di difesa più moderni, incrementando i rischi per milioni di utenti a livello globale.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Secondo i dati di Kaspersky Security Network, nello stesso trimestre sono stati bloccati 10,71 milioni di tentativi di infezione da malware, adware e software indesiderati. I trojan hanno rappresentato la tipologia di minaccia prevalente, responsabile del 31,69% delle attività dannose rilevate.

I ricercatori di Securelist hanno evidenziato tendenze preoccupanti come la diffusione di malware preinstallati su determinati modelli di dispositivi e l’evoluzione delle famiglie già note con nuove tecniche di elusione. Tra le minacce più gravi emerse figura SparkKitty, capace di colpire sia Android che iOS rubando immagini, in particolare screenshot contenenti codici di recupero di portafogli di criptovalute.

La pericolosità di SparkKitty risiedeva nella sua abilità di mascherarsi da app legittima e, al contempo, trasmettere dati visivi sensibili a server controllati dai criminali. Questa tecnica ha reso possibile l’accesso diretto a risorse digitali altamente vulnerabili.

Ulteriori esempi di sofisticazione si sono riscontrati in malware come Trojan-Spy.AndroidOS.OtpSteal.a, che si camuffava da client VPN per intercettare codici monouso e inviarli tramite bot su Telegram, eludendo l’autenticazione a due fattori. Altri campioni, come Trojan-DDoS.AndroidOS.Agent.a, hanno integrato SDK dannosi in applicazioni per adulti, creando botnet mobili capaci di attacchi distribuiti di negazione del servizio con parametri di attacco configurabili dinamicamente.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Alle Origini di UNIX: il Nastro dei Bell Labs ritrovato in uno scantinato dell’Università dello Utah
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Immagine del sito
21 anni di Firefox: una storia di innovazione e indipendenza
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...

Immagine del sito
TIM e Poste lanciano il cloud sovrano: nasce il polo dell’AI e dell’innovazione made in Italy
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...

Immagine del sito
Pubblicato gratuitamente un database con 3,8 milioni di record di cittadini italiani
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un nuovo database contenente informazioni personali di cittadini italiani è comparso online poche ore fa. A pubblicarlo è stato un utente con nickname Cetegus, membro del noto forum underground Dark...

Immagine del sito
Vault7 in salsa cinese: svelato il sistema segreto di sorveglianza mondiale della Cina
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Cambia solo la bandiera, ma il risultato è sempre lo stesso. Nel 2017 WikiLeaks pubblicò Vault7, una fuga che mise a nudo l’arsenale della CIA: toolkit per penetrare smartphone, smart-TV e sistemi...