Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

16.500 Gateway Ivanti e Poly Secure Esposti! Sei a Rischio di Attacchi RCE e DoS

Redazione RHC : 8 Aprile 2024 12:27

Oltre 16.500 gateway Ivanti Connect Secure e Poly Secure collegati a Internet sono a rischio di attacchi di alto livello di esecuzione di codice remoto (RCE) e di negazione del servizio (DoS).

La vulnerabilità, identificata come CVE-2024-21894 è stata rilevata nel componente IPSec di Ivanti Connect Secure versioni 9.xe 22.x. Questa falla può portare agli attacchi sopra descritti tramite l’invio di richieste appositamente predisposte da parte di utenti non autenticati.

IL bug è stato reso noto il 3 aprile 2024, dopodiché il motore di ricerca Shodan ha registrato 29.000 dispositivi sulla rete. Inoltre il servizio di monitoraggio delle minacce Shadowserver ha segnalato circa 18.000 istanze potenzialmente vulnerabili. Ivanti CVE-2024-21894-Heap-Overflow-CVE-2024-22052-Null-Pointer-Dereference-CVE-2024-22053-Heap-Overflow-and-CVE-2024-22023-XML-entity-expansion-or-XXE-for-Ivanti-Connect-Secure-and-Ivanti-Policy-Secure-Gateways?language=en_US">ha fortemente raccomandato agli

 amministratori di sistema di applicare gli aggiornamenti il ​​prima possibile. Questo nonostante in quel momento non vi fosse alcuna indicazione di sfruttamento attivo tra i clienti.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Dai successivi controlli di Shadowserver è emerso che circa 16.500 dispositivi erano effettivamente vulnerabili. La maggior parte di essi si trova negli Stati Uniti (4.700), seguita da Giappone (2.000), Regno Unito (1.000), Germania (900), Francia (900) e altri paesi.

Le vulnerabilità dei prodotti Ivanti diventano spesso un punto di ingresso per le organizzazioni di tutto il mondo. All’inizio di quest’anno, è stato riferito che gli hacker governativi avevano sfruttato diverse vulnerabilità nei prodotti Ivanti. Tale sfruttamento era per introdurre malware prima che il produttore si rendesse conto dell’esistenza dei problemi.

Il rapporto di Mandiant, pubblicato poco dopo la scoperta della vulnerabilità, esamina in modo dettagliato gli incidenti, concentrandosi sugli attacchi degli hacker cinesi che utilizzano la famiglia di malware SPAWN.

Gli amministratori di sistema che non hanno ancora implementato le protezioni e le correzioni disponibili per il CVE-2024-21894 sono fortemente incoraggiati a seguire le istruzioni del produttore.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Boom di cyberattacchi in Europa! Ogni 3 minuti un’azienda viene colpita
Di Redazione RHC - 23/07/2025

Con la rapida crescita delle minacce digitali, le aziende di tutto il mondo sono sotto attacco informatico. Secondo gli ultimi dati di Check Point Research, ogni organizzazione subisce in media 1,984 ...

Arriva LameHug: il malware che utilizza l’AI per rubare i dati sui sistemi Windows
Di Redazione RHC - 22/07/2025

La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...

La nuova ondata su Microsoft SharePoint Server miete vittime: oltre 100 organizzazioni colpite
Di Redazione RHC - 22/07/2025

Recentemente, abbiamo discusso una vulnerabilità critica zero-day, CVE-2025-53770, presente in Microsoft SharePoint Server, che rappresenta un bypass della precedente falla di sicurezza CVE-2025-...

Sophos risolve cinque vulnerabilità in Sophos Firewall, due delle quali classificate come critiche
Di Redazione RHC - 22/07/2025

Sophos ha recentemente annunciato la risoluzione di cinque vulnerabilità di sicurezza indipendenti individuate nei propri firewall, alcune delle quali di gravità critica e altre di livello a...

Il Red Team Research di TIM scopre 5 CVE su Eclipse GlassFish, una critica (score 9,8)
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Giovedì 16 luglio è stata una giornata significativa per i ricercatori di sicurezza informatica del team italiano Red Team Research (RTR) di TIM, che ha visto pubblicate cinque nuove vulnera...