Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
320x100 Itcentric
16.500 Gateway Ivanti e Poly Secure Esposti! Sei a Rischio di Attacchi RCE e DoS

16.500 Gateway Ivanti e Poly Secure Esposti! Sei a Rischio di Attacchi RCE e DoS

Redazione RHC : 8 Aprile 2024 12:27

Oltre 16.500 gateway Ivanti Connect Secure e Poly Secure collegati a Internet sono a rischio di attacchi di alto livello di esecuzione di codice remoto (RCE) e di negazione del servizio (DoS).

La vulnerabilità, identificata come CVE-2024-21894, è stata rilevata nel componente IPSec di Ivanti Connect Secure versioni 9.xe 22.x. Questa falla può portare agli attacchi sopra descritti tramite l’invio di richieste appositamente predisposte da parte di utenti non autenticati.

IL bug è stato reso noto il 3 aprile 2024, dopodiché il motore di ricerca Shodan ha registrato 29.000 dispositivi sulla rete. Inoltre il servizio di monitoraggio delle minacce Shadowserver ha segnalato circa 18.000 istanze potenzialmente vulnerabili. Ivanti ha fortemente raccomandato agli amministratori di sistema di applicare gli aggiornamenti il ​​prima possibile. Questo nonostante in quel momento non vi fosse alcuna indicazione di sfruttamento attivo tra i clienti.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Dai successivi controlli di Shadowserver è emerso che circa 16.500 dispositivi erano effettivamente vulnerabili. La maggior parte di essi si trova negli Stati Uniti (4.700), seguita da Giappone (2.000), Regno Unito (1.000), Germania (900), Francia (900) e altri paesi.

Le vulnerabilità dei prodotti Ivanti diventano spesso un punto di ingresso per le organizzazioni di tutto il mondo. All’inizio di quest’anno, è stato riferito che gli hacker governativi avevano sfruttato diverse vulnerabilità nei prodotti Ivanti. Tale sfruttamento era per introdurre malware prima che il produttore si rendesse conto dell’esistenza dei problemi.

Il rapporto di Mandiant, pubblicato poco dopo la scoperta della vulnerabilità, esamina in modo dettagliato gli incidenti, concentrandosi sugli attacchi degli hacker cinesi che utilizzano la famiglia di malware SPAWN.

Gli amministratori di sistema che non hanno ancora implementato le protezioni e le correzioni disponibili per il CVE-2024-21894 sono fortemente incoraggiati a seguire le istruzioni del produttore.

  • 0day
  • bug
  • ivanti
  • minaccia
  • protezioni perimetrali
Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Russia sta deteriorando la connettività WhatsApp e si prevede che presto verrà bloccato
Di Redazione RHC - 28/11/2025

Il Roskomnadzor della Federazione Russa ha annunciato che continua a imporre restrizioni sistematiche all’app di messaggistica WhatsApp a causa di violazioni della legge russa. Secondo l’agenzia, ...

Immagine del sito
Dio è in Cloud: ti hanno hackerato il cervello e ti è piaciuto
Di Fabrizio Saviano - 28/11/2025

Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...