Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Fortinet 320x100px
2,8 miliardi in criptovaluta rubati! ecco come la Corea del Nord aggira le sanzioni ONU

2,8 miliardi in criptovaluta rubati! ecco come la Corea del Nord aggira le sanzioni ONU

Redazione RHC : 27 Ottobre 2025 09:29

I paesi membri del gruppo di monitoraggio internazionale MSMT hanno concluso che la Corea del Nord sta aumentando il suo utilizzo di criminalità informatica e il lavoro remoto svolto dai suoi cittadini all’estero, al fine di aggirare le sanzioni internazionali e sostenere i propri programmi nucleari e missilistici. Un recente rapporto, che copre gli anni da gennaio 2024 a settembre 2025, sottolinea tale strategia.

I redattori del rapporto evidenziano che praticamente tutte le attività illegali sono orchestrate da organizzazioni che sono già state sottoposte a misure punitive. Mediante società di comodo e gruppi IT anonimi, questi soggetti agiscono con l’obiettivo primario di sostenere finanziariamente programmi di armamenti vietati.

Secondo gli autori del documento, gli hacker nordcoreani hanno rubato almeno 2,8 miliardi di dollari in criptovalute durante questo periodo. Quasi la metà di questa cifra è stata imputata a un singolo episodio: l’attacco hacker all’exchange di criptovalute Bybit nel febbraio di quest’anno, che ha portato al furto di circa 1,4 miliardi di dollari.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Pyongyang continua inoltre a inviare all’estero delegazioni di addetti all’informatica che si spacciano per freelance. Si stima che attualmente tra 1.000 e 1.500 di questi specialisti lavorino solo in Cina. Il loro scopo è generare reddito sotto falsi nomi e convogliare i fondi al regime. Questa pratica viola direttamente le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite che vietano agli Stati membri di assumere cittadini nordcoreani e ne impongono il rimpatrio.

Anche in Giappone, India, Emirati Arabi Uniti e Singapore sono state registrate vittime a causa di questo fenomeno. Il riciclaggio delle risorse digitali trafugate è avvenuto attraverso società di cambio ed exchange in diverse nazioni; il provento è stato poi convertito in contanti per comprare materie prime e attrezzature.

La Corea del Nord utilizza attivamente l’infrastruttura finanziaria e delle telecomunicazioni della Cina. Il rapporto cita 15 banche cinesi coinvolte in operazioni di riciclaggio di denaro. Inoltre, il regime si affida a una rete di intermediari in Cina, Vietnam, Laos, Emirati Arabi Uniti e persino Argentina. Questi facilitano transazioni in criptovaluta, acquisti di attrezzature e servizi di lavoro fittizi.

Le raccomandazioni del rapporto invitano gli Stati a rafforzare i controlli sulle transazioni in criptovaluta, a migliorare le procedure di verifica per l’assunzione di lavoratori da remoto, a bloccare gli account dei freelance sospetti e a impedire le transazioni collegate a intermediari nordcoreani. Particolare attenzione è rivolta alla necessità di rimpatriare tutti i cittadini nordcoreani che continuano a lavorare all’estero in violazione delle risoluzioni esistenti.

Secondo le stime, le entrate derivanti dalla criminalità informatica hanno già eclissato i guadagni della Corea del Nord antecedenti l’implementazione delle sanzioni globali nel 2016-2017. La criptovaluta, dopo essere stata riciclata, non solo copre le necessità interne, ma serve anche a sostenere la commercializzazione di armi verso altre nazioni.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Google, Amazon e Meta e la loro “Guerra Sottomarina”
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Immagine del sito
Una campagna di spionaggio “autonoma” è stata orchestrata dall’intelligenza artificiale
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...

Immagine del sito
Uno 0day su FortiWeb WAF sfruttato attivamente! E rimuovete le interfacce di Admin da Internet
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Gli aggressori stanno attivamente sfruttando una falla critica nel sistema di protezione delle applicazioni web FortiWeb (WAF) prodotto da Fortinet, che potrebbe essere utilizzata come mezzo per condu...

Immagine del sito
Un bug 0Day per un plugin WordPress in vendita a 6000 euro nelle underground
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Su uno dei più noti forum russi per la compravendita di vulnerabilità e strumenti offensivi, il thread è arrivato come una normale inserzione commerciale, ma il contenuto è tutt’altro che banale...

Immagine del sito
Cos’è la Misevoluzione: l’Evoluzione Autonoma degli Agenti AI, e non è sempre buona
Di Redazione RHC - 13/11/2025

Shanghai, 11 novembre 2025 – Un nuovo studio condotto dallo Shanghai Artificial Intelligence Laboratory, in collaborazione con la Shanghai Jiao Tong University, la Renmin University of China e la Pr...