Redazione RHC : 12 Marzo 2024 15:45
La banda dei criminali informatici di 8Base (che abbiamo intervistato qualche tempo fa), rivendica un attacco informatico all’azienda italiana Federchimica come riportato nel loro Data Leak Site (DLS).
All’interno del loro post viene avviato un countdown fissato a 9 ore e 30 minuti, data di quando i criminali procederanno alla pubblicazione dei dati nel loro sito underground qualora l’azienda non sia disposta a cedere ai ricatti dei malintenzionati.
Occorre precisare che ancora non sappiamo se tali dati risultino di proprietà dell’azienda. Infatti sul loro sito non è apparso ancora un comunicato stampa a riguardo. La cybergang pubblica nel post che è in possesso di diffusi dati dell’azienda e riporta quanto segue:
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Federchimica
Scaricato: 07.02.2024
Pubblicato: 13.03.2024
visualizzazioni: 240
Federchimica è la Federazione Nazionale dell'Industria Chimica. Attualmente aderiscono a Federchimica quasi 1400 imprese, per un totale di quasi 90.000 addetti, raggruppate in 17 Associazioni di settore, a loro volta suddivise in 41 gruppi merceologici. Federchimica fa parte di Confindustria e, in Europa, di CEFIC, Consiglio Europeo delle Industrie Chimiche ed ECEG.
www.federchimica.it
Commento:
Sono stati caricati sui server:
Fattura
Ricevute
Documenti contabili
Dati personali
Certificati
Contratti di lavoro
Un'enorme quantità di informazioni riservate
Accordi di riservatezza
File personali
Altro
La Federazione italiana dell’industria chimica, conosciuta anche come Federchimica, è un’organizzazione d’aziende italiane nata nel 1916 con la denominazione Fenachimici, Associazione nazionale di industriali chimici-farmaceutici. È diventata nel 1920 Federazione nazionale delle associazioni fra industriali chimici, e nel 1945 Aschimici ovvero Associazione nazionale dell’industria chimica. Nel 1984 si è trasformata in Federazione.
Federchimica associa oltre 1400 imprese, per un totale di 92.000 addetti circa, le imprese sono raggruppate in 17 associazioni di settore, che a loro volta sono rappresentate in 38 gruppi merceologici. Federchimica fa parte di Confindustria e, in Europa, del CEFIC (European Chemical Industry Council) e dell’ECEG (European Chemical Employers Group).
Come sappiamo, la cybergang 8base,si posizionano come criminali informatici con motivazioni differenti rispetto alla solita gang ransomware. Hanno in precedenza riportato che: “Siamo onesti e semplici pentester. Offriamo alle aziende le condizioni più leali per la restituzione dei propri dati”.
Come nostra consuetudine, lasciamo spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda, qualora voglia darci degli aggiornamenti su questa vicenda e saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
Il ransomware, è una tipologia di malware che viene inoculato all’interno di una organizzazione, per poter cifrare i dati e rendere indisponibili i sistemi. Una volta cifrati i dati, i criminali chiedono alla vittima il pagamento di un riscatto, da pagare in criptovalute, per poterli decifrare.
Qualora la vittima non voglia pagare il riscatto, i criminali procederanno con la doppia estorsione, ovvero la minaccia della pubblicazione di dati sensibili precedentemente esfiltrati dalle infrastrutture IT della vittima.
Per comprendere meglio il funzionamento delle organizzazioni criminali all’interno del business del ransomware as a service (RaaS), vi rimandiamo a questi articoli:
Le infezioni da ransomware possono essere devastanti per un’organizzazione e il ripristino dei dati può essere un processo difficile e laborioso che richiede operatori altamente specializzati per un recupero affidabile, e anche se in assenza di un backup dei dati, sono molte le volte che il ripristino non ha avuto successo.
Infatti, si consiglia agli utenti e agli amministratori di adottare delle misure di sicurezza preventive per proteggere le proprie reti dalle infezioni da ransomware e sono in ordine di complessità:
Sia gli individui che le organizzazioni sono scoraggiati dal pagare il riscatto, in quanto anche dopo il pagamento le cyber gang possono non rilasciare la chiave di decrittazione oppure le operazioni di ripristino possono subire degli errori e delle inconsistenze.
La sicurezza informatica è una cosa seria e oggi può minare profondamente il business di una azienda.
Oggi occorre cambiare immediatamente mentalità e pensare alla cybersecurity come una parte integrante del business e non pensarci solo dopo che è avvenuto un incidente di sicurezza informatica.
Le Google dorks, sono diventate sinonimo di hacking, che può essere appreso da qualsiasi utente del World Wide Web. Anche se il termine si concentra su Google, ci sono alcuni comandi che funzionano a...
Recentemente, un avviso sul noto forum underground “DarkForum” ha riacceso i riflettori sul crescente e pericoloso mercato della compravendita di documenti d’identità rubati o falsificati. L’...
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...