Redazione RHC : 8 Settembre 2025 09:47
È stata identificata una vulnerabilità critica , la CVE-2025-42957 , in SAP S/4HANA , che ha ricevuto un punteggio CVSS di 9,9. L’errore consente a un utente con privilegi minimi di eseguire l’iniezione di codice e di fatto assumere il controllo dell’intero sistema. È stato scoperto dal team di SecurityBridge Threat Research Labs, che ha anche confermato lo sfruttamento in attacchi reali.
La vulnerabilità interessa tutte le versioni di S/4HANA, comprese quelle Private Cloud e On-Premise. Per hackerare con successo, un aggressore necessita solo di un account con privilegi bassi, dopodiché ottiene i privilegi di eseguire comandi a livello di sistema operativo, creare superutenti SAP con privilegi SAP_ALL, modificare i dati del database e i processi aziendali e rubare gli hash delle password.
Pertanto, l’attacco può portare a furto di dati, frode finanziaria, spionaggio o installazione di ransomware.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
SAP ha rilasciato le patch il 12 agosto 2025, nell’ambito del “Patch Day” mensile. Per correggere la vulnerabilità, è necessario installare gli aggiornamenti dalla nota #3627998 e, se si utilizza SLT/DMIS, anche dalla #3633838.
Gli esperti raccomandano vivamente di aggiornare immediatamente, poiché l’apertura del codice ABAP facilita la creazione di exploit basati sulla patch pubblicata.
Oltre a installare gli aggiornamenti, si consiglia agli amministratori SAP di limitare l’utilizzo di RFC tramite SAP UCON, di verificare l’accesso all’oggetto di autorizzazione S_DMIS, di monitorare le chiamate RFC sospette e i nuovi amministratori e di assicurarsi che siano in atto la segmentazione della rete, i backup e il monitoraggio dedicato.
SecurityBridge sottolinea che sono già stati registrati tentativi di sfruttare la vulnerabilità, pertanto i sistemi che rimangono senza patch sono realmente a rischio.
I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...
La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...