Redazione RHC : 25 Luglio 2023 17:40
Alla fine di giugno è apparso in rete un file di 313 KB con i dati di 5600 clienti della piattaforma VirusTotal, tra cui dipendenti della National Security Agency (NSA) statunitense, servizi di intelligence tedeschi e grandi aziende tedesche. Lo riportano i media tedeschi.
VirusTotal è un servizio online progettato per analizzare file e URL per rilevare malware. Il servizio utilizza molti motori antivirus e altri strumenti per eseguire la scansione degli oggetti forniti. Quando un utente carica un file o immette un URL sul sito Web di VirusTotal, il servizio lo controlla automaticamente alla ricerca di virus, trojan, spyware e altri tipi di codice dannoso.
Pertanto, VirusTotal crea un archivio globale di strumenti di attacco digitale, una sorta di libreria di codici maligni.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Tuttavia, questo servizio comporta alcuni rischi. Uno di questi è che i file caricati sulla piattaforma diventano disponibili per tutti coloro che hanno un account speciale. Ciò significa che i dati sensibili possono cadere nelle mani di aggressori che possono utilizzare i file per spionaggio, phishing o ingegneria sociale.
I dipendenti non solo dei servizi di intelligence, ma anche di molte altre organizzazioni e società coinvolte nella sicurezza delle informazioni sono entrati nella fuga di dati. Tra di loro ci sono la polizia tedesca, l’Ufficio criminale federale (BKA), il Servizio di controspionaggio militare (MAD) e il Servizio di intelligence federale (BND). La fuga di notizie contiene anche i dati dei dipendenti delle grandi società tedesche Deutsche Bahn, Bundesbank, Allianz, BMW, Mercedes-Benz e Deutsche Telekom.
La perdita non riguarda password o altri dati, ma nomi e indirizzi e-mail. Tuttavia, queste informazioni possono essere sufficienti per eseguire attacchi mirati utilizzando il social engineering o il phishing.
La fuga di dati mette in discussione anche l’affidabilità e la sicurezza della stessa piattaforma VirusTotal, di proprietà di Google. Accade raramente che i dati interni dei sistemi di Google diventino pubblici a causa di un leak.
Dopo aver scoperto la falla, VirusTotal ha rapidamente rimosso il file dal suo sito web. Un portavoce di Google Cloud ha affermato che la fuga di notizie è dovuta a un errore di un dipendente di VirusTotal che ha “accidentalmente reso disponibile al pubblico una piccola parte” dei dati dei clienti. Ha anche aggiunto che la società sta lavorando per migliorare i processi interni e i controlli tecnici per prevenire incidenti simili in futuro.
VirusTotal rimane un servizio utile e popolare per combattere gli attacchi informatici, ma i suoi utenti dovrebbero essere attenti e consapevoli dei rischi associati al caricamento di dati sensibili sulla piattaforma. In caso contrario, gli utenti potrebbero diventare vittime di coloro a cui stanno cercando di resistere.
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006