Redazione RHC : 13 Maggio 2021 07:30
Adobe sta avvertendo i clienti di un bug critico zero-day attivamente sfruttato che colpisce il suo onnipresente software di lettura PDF Adobe Acrobat.
È però disponibile una patch, come parte dell’aggiornamento cumulativo dell’azienda che ha corretto 43 bug su 12 prodotti, tra i quali Adobe Creative Cloud Desktop Application, Illustrator, InDesign e Magento, rilasciato questo martedì.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo Adobe, la vulnerabilità zero-day, che viene tracciata come CVE-2021-28550,
“è stata sfruttata attivamente in attacchi limitati che prendono di mira gli utenti di Adobe Reader su Windows”.
Gli utenti Windows di Adobe Reader potrebbero essere gli unici attualmente sotto attacco.
Tuttavia, il bug interessa otto versioni del software, comprese quelle in esecuzione su sistemi Windows e macOS.
Le versioni includono:
Adobe non ha rilasciato specifiche tecniche relative alla vulnerabilità zero-day.
In genere, questi dettagli diventano disponibili dopo che gli utenti hanno avuto l’opportunità di applicare la correzione.
“Gli utenti possono aggiornare manualmente le installazioni dei prodotti scegliendo Aiuto> Verifica aggiornamenti”
ha scritto Adobe nel suo bollettino sulla sicurezza di maggio, pubblicato martedì .
Inoltre, nella carrellata delle 43 correzioni di martedì, ci sono molti bug classificati come critici.
In tutto, Adobe Acrobat ha ricevuto 10 patch critiche e quattro importanti vulnerabilità .
Sette di questi bug includevano bug di esecuzione di codice arbitrario.
Adobe Illustrator ha ricevuto il successivo numero più alto di patch martedì, con cinque vulnerabilità critiche relative all’esecuzione di codice risolte.
Secondo la descrizione di Adobe, le tre CVE (CVE-2021-21103, CVE-2021-21104, CVE-2021-21105) sono bug di danneggiamento della memoria che aprono i sistemi agli hacker, innescando l’esecuzione di codice arbitrario su sistemi mirati.
Kushal Arvind Shah, un cacciatore di bug di FortiGuard Labs di Fortinet, è accreditato per i tre bug di corruzione della memoria.
Altri prodotti Adobe che hanno ricevuto le patch includevano Adobe Animate, Adobe Medium, Adobe After Effects, Adobe Media Encoder, Adobe Genuine Service, Adobe InCopy e Adobe Genuine Service.
Un nuovo firmware personalizzato per il dispositivo multiuso Flipper Zero, è capace di eludere molti dei sistemi di sicurezza con codice variabile, implementati nella maggioranza dei veicoli di u...
Negli ultimi mesi, il dibattito sull’intelligenza artificiale ha assunto toni sempre più estremi. Da un lato, le grandi aziende che sviluppano e vendono soluzioni AI spingono narrazioni ap...
L’utilizzo di Linux su desktop e laptop aziendali continua a crescere. Un’analisi di quasi 18,5 milioni di dispositivi ha rilevato che la quota di Linux sui dispositivi aziendali è ...
Un ex dirigente di Google lancia l’allarme: l’intelligenza artificiale è pronta a spodestare i lavoratori e trascinarci verso una distopia. Mo Gawdat, lancia l’allarme: l...
Una Panda del 2003, acquistata per appena 800 €, è diventata qualcosa di totalmente diverso, anche per noi di Red Hot Cyber! Grazie alla genialità di Matteo Errera e Roberto Za...