Redazione RHC : 27 Settembre 2023 07:12
La battaglia campale tra le aziende che sviluppano modelli di intelligenza artificiale generativa che risucchiando tonnellate di contenuti online e gli artisti che si sentono presi in giro da questi metodi è solo appena iniziata.
Recentemente è stato il famosissimo scrittore americano George RR Martin, noto per la sua saga di romanzi fantasy Il Trono di Spade , adattata per lo schermo per dare vita alla serie Il Trono di Spade, ad intraprendere un’azione legale contro OpenAI.
Insieme ad altri autori, tra cui Jodi Picoult e l’organizzazione professionale Authors Guild, la scrittrice ha presentato martedì 19 settembre una denuncia in un tribunale di New York, riferisce il media americano Axios. La start-up OpenAI dietro al robot conversazionale ChatGPT è accusata di aver addestrato i suoi modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) su scritti soggetti alla legge americana sul copyright, “senza permesso o considerazione” .
Se non esiste ancora un quadro giuridico chiaro sull’interferenza tra diritto d’autore e intelligenza artificiale generativa, i legali di OpenAI hanno il loro bel da fare per organizzare una difesa.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Due settimane fa, quattro autori hanno presentato una denuncia simile davanti ai tribunali americani, seguendo l’esempio dell’attrice e autrice Sarah Silverman, che a luglio aveva attaccato anche la start-up (così come Meta). Lo scorso giugno è stata avviata anche una class action da 3 miliardi di dollari.
Questa volta, George RR Martin e i suoi colleghi chiedono ai tribunali un risarcimento danni e un’ingiunzione contro lo sviluppatore di ChatGPT per impedirgli di continuare a utilizzare le loro opere.“Al centro di questi algoritmi c’è un furto sistematico su larga scala“, si legge nella denuncia degli autori, che si descrivono come “complici inconsapevoli della loro stessa sostituzione” .
Interrogata a commentare questo nuovo attacco contro i principi fondamentali del suo modello di business, OpenAI si è difesa in un comunicato stampa inviato ad Axios in cui la società ha affermato di “rispettare i diritti degli scrittori e degli autori” .
“Stiamo avendo conversazioni produttive con molti creatori in tutto il mondo, inclusa la Authors Guild, e abbiamo lavorato in modo cooperativo per comprendere e discutere le loro preoccupazioni sull’intelligenza artificiale”.
Sebbene la start-up di Sam Altman abbia presentato questa settimana uno strumento che consente agli artisti visivi di sottrarre manualmente le proprie opere dai dati di training utilizzati per il suo strumento DALL-E 3, si potrebbe prendere in considerazione una soluzione del genere applicata a ChatGPT?
È difficile in questa fase immaginare che l’azienda che ha lanciato l’ondata globale dell’intelligenza artificiale generativa rinunci a tali risorse, sinonimo del suo chatbot con un potenziale quasi infinito per migliorare le sue prestazioni.
La recente vicenda del gruppo Facebook “Mia Moglie”, attivo dal 2019 e popolato da oltre 32.000 iscritti, mette in luce una dinamica che intreccia violazione della privacy, pornografia n...
Per i dipendenti di Google, “stare al passo con i tempi” significa non solo sviluppare l’intelligenza artificiale, ma anche essere in grado di utilizzarla ogni giorno. Negli ultim...
Advanced Security Solutions, con sede negli Emirati Arabi Uniti, è nata questo mese ed offre fino a 20 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day ed exploit che consentirebbero a chiunque...
Un difetto critico riscontrato nel più recente modello di OpenAI, ChatGPT-5, permette a malintenzionati di aggirare le avanzate funzionalità di sicurezza attraverso l’uso di semplici ...
Gli analisti di Citizen Lab hanno segnalato che oltre 20 app VPN presenti sul Google Play Store presentano gravi problemi di sicurezza che minacciano la privacy degli utenti e consentono la decrittazi...