Redazione RHC : 27 Settembre 2023 07:12
La battaglia campale tra le aziende che sviluppano modelli di intelligenza artificiale generativa che risucchiando tonnellate di contenuti online e gli artisti che si sentono presi in giro da questi metodi è solo appena iniziata.
Recentemente è stato il famosissimo scrittore americano George RR Martin, noto per la sua saga di romanzi fantasy Il Trono di Spade , adattata per lo schermo per dare vita alla serie Il Trono di Spade, ad intraprendere un’azione legale contro OpenAI.
Insieme ad altri autori, tra cui Jodi Picoult e l’organizzazione professionale Authors Guild, la scrittrice ha presentato martedì 19 settembre una denuncia in un tribunale di New York, riferisce il media americano Axios. La start-up OpenAI dietro al robot conversazionale ChatGPT è accusata di aver addestrato i suoi modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) su scritti soggetti alla legge americana sul copyright, “senza permesso o considerazione” .
Se non esiste ancora un quadro giuridico chiaro sull’interferenza tra diritto d’autore e intelligenza artificiale generativa, i legali di OpenAI hanno il loro bel da fare per organizzare una difesa.
![]() Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Due settimane fa, quattro autori hanno presentato una denuncia simile davanti ai tribunali americani, seguendo l’esempio dell’attrice e autrice Sarah Silverman, che a luglio aveva attaccato anche la start-up (così come Meta). Lo scorso giugno è stata avviata anche una class action da 3 miliardi di dollari.
Questa volta, George RR Martin e i suoi colleghi chiedono ai tribunali un risarcimento danni e un’ingiunzione contro lo sviluppatore di ChatGPT per impedirgli di continuare a utilizzare le loro opere.“Al centro di questi algoritmi c’è un furto sistematico su larga scala“, si legge nella denuncia degli autori, che si descrivono come “complici inconsapevoli della loro stessa sostituzione” .
Interrogata a commentare questo nuovo attacco contro i principi fondamentali del suo modello di business, OpenAI si è difesa in un comunicato stampa inviato ad Axios in cui la società ha affermato di “rispettare i diritti degli scrittori e degli autori” .
“Stiamo avendo conversazioni produttive con molti creatori in tutto il mondo, inclusa la Authors Guild, e abbiamo lavorato in modo cooperativo per comprendere e discutere le loro preoccupazioni sull’intelligenza artificiale”.
Sebbene la start-up di Sam Altman abbia presentato questa settimana uno strumento che consente agli artisti visivi di sottrarre manualmente le proprie opere dai dati di training utilizzati per il suo strumento DALL-E 3, si potrebbe prendere in considerazione una soluzione del genere applicata a ChatGPT?
È difficile in questa fase immaginare che l’azienda che ha lanciato l’ondata globale dell’intelligenza artificiale generativa rinunci a tali risorse, sinonimo del suo chatbot con un potenziale quasi infinito per migliorare le sue prestazioni.
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...