
Redazione RHC : 23 Gennaio 2024 08:10
L’ex amministratore del forum hacker BreachForums, Conor Brian FitzPatrick, noto anche come Pompompurin, è stato condannato.
Sebbene l’accusa avesse precedentemente chiesto una pena minima di 15 anni di carcere, Fitzpatrick non andrà in prigione, poiché è stato condannato a 20 anni di libertà vigilata.
Ricordiamo che prima della sua chiusura, BreachForums era considerato il più grande forum di hacking dedicato alle fughe di dati. Era solitamente utilizzato da hacker ed estorsori per divulgare informazioni. Conor Brian Fitzpatrick era il proprietario e fondatore della risorsa.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Nella primavera del 2023, il sito è stato chiuso dalle forze dell’ordine e Pompompurin, 20 anni, è stato arrestato. Le autorità hanno successivamente riferito di essere riuscite ad accedere al database della risorsa. A giugno, sono stati sequestrati i domini di BreachForums e il sito web personale di Fitzpatrick .
Pompompurin è una personalità ben nota non solo negli ambienti degli hacker criminali. In precedenza ha hackerato aziende per poi vendere o diffondere i dati rubati sul mercato nero. E’ stato anche membro attivo del forum di hacking RaidForums. Ma dopo che l’FBI ha chiuso RaidForums nel 2022, Pompompurin ha deciso di creare il proprio sito: Breach Forums.
Ben presto la risorsa divenne il più grande forum di hacking dedicato alle fughe di dati utilizzata da hacker ed estorsori per divulgare informazioni.
Oltre a creare forum di violazione, Pompompurin è noto anche per una serie di hack di alto profilo. In particolare, alla fine del 2021, a causa di un conflitto con l’esperto di sicurezza informatica Vinny Troia, ha violato i server di posta elettronica dell’FBI e ha inviato falsi avvisi di attacchi informatici, sostenendo che Troia era responsabile di questi incidenti.
Pompompurin è anche associato al furto di dati di milioni di utenti di Robinhood, e alla fuga di dati di 5,4 milioni di utenti di Twitter e ad altri gravi incidenti.
Dal suo arresto, Fitzpatrick ha dovuto affrontare numerose accuse, tra cui il furto e la vendita di informazioni personali sensibili appartenenti a “milioni di cittadini statunitensi e centinaia di società, organizzazioni e agenzie governative statunitensi e straniere”, associazione a delinquere per commettere frodi sui dispositivi di accesso e sollecitazione di frodi, dispositivi di accesso e persino l’archiviazione di materiale pedopornografico su uno dei dispositivi. L’ex amministratore di BreachForums si è dichiarato colpevole di tutti e tre i capi di imputazione.
Tuttavia, fino a poco tempo fa, Pompompurin era rimasto libero, poiché era stato rilasciato su cauzione per un importo di 300.000 dollari. Era in attesa di sentenza, che è stata rinviata fino al 2024. Fitzpatrick ha tentato il suicidio lo scorso maggio e in ottobre i suoi avvocati hanno presentato documenti chiedendo il rinvio della data della sentenza perché volevano che gli esperti valutassero la salute mentale del loro cliente.
Fitzpatrick è stato mandato in prigione solo di recente dopo aver violato le condizioni della sua cauzione. Si è scoperto che Pompompurin accedeva alla rete da dispositivi su cui non era installato uno speciale programma di monitoraggio e continuava inoltre a utilizzare i servizi VPN, cosa che gli era vietata.
Pompompurin è stato finalmente condannato alla fine della scorsa settimana. Inizialmente l’accusa aveva sostenuto che Pompompurin dovesse essere condannato ad un minimo di 188 mesi (circa 15,7 anni). Successivamente la corte ha deciso diversamente e ha mostrato clemenza nei confronti dell’imputato.
Fitzpatrick è stato quindi condannato a 20 anni di rilascio controllato. Per i primi due anni sarà agli arresti domiciliari utilizzando un localizzatore GPS e gli sarà richiesto di ricevere cure di salute mentale.
Inoltre, all’ex capo di BreachForums è vietato l’uso di Internet per il primo anno. Dovrà consentire all’ispettore di installare uno speciale software di monitoraggio sul suo computer e sarà inoltre sottoposto a periodici test di controllo.
“L’imputato non avrà alcun accesso a Internet durante il primo anno di libertà vigilata”, si legge nella sentenza . “Dopo quest’anno, l’imputato non deve vendere o offrire di vendere alcun oggetto su Internet a un’altra persona o entità senza la previa approvazione del tribunale o di un addetto alla sorveglianza. Ciò include, ma non è limitato a, la vendita di beni su siti di aste online.”
Inoltre, Pompompurin dovrà ora registrarsi come molestatore sessuale dopo essersi precedentemente dichiarato colpevole di possesso di materiale pedopornografico. Fitzpatrick è inoltre tenuto a risarcire i danni alle vittime, ma l’importo di questi pagamenti sarà determinato in seguito.
Redazione
Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...