Redazione RHC : 21 Gennaio 2023 20:58
Per la prima volta Google si trova ad affrontare una seria minaccia al proprio dominio nella ricerca su Internet.
La minaccia è ChatGPT, un robot conversazionale con cui gli esseri umani possono conversare attraverso un linguaggio naturale.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Creato da Open AI, è diventato lo strumento di punta nei forum tecnologici da quando è stato lanciato il 30 novembre.
ChatGPT è diverso dai concorrenti che Google ha affrontato e sconfitto negli ultimi anni. Infatti l’amministratore delegato Sundar Pichai ha appena fatto una mossa eccezionale che mostra l’urgenza della situazione.
Ha richiamato i co-fondatori di Google Larry Page e Sergey Brin per supervisionare la ricerca di Mountain View, in California. Secondo il New York Times, Page e Brin hanno tenuto diversi incontri con i dirigenti di Google.
L’argomento della discussione è il nuovo chatbot, che molti esperti considerano un serio rivale dell’attività di ricerca di Google, che ha un fatturato annuo di 149 miliardi di dollari.
Page e Brin hanno in particolare approvato progetti e idee che sostengono l’aggiunta di funzionalità di chatbot al motore di ricerca Google, ha affermato il giornale, citando due persone che hanno familiarità con la questione.
I due fondatori hanno anche fornito consulenza agli attuali manager di Google che hanno fatto dell’intelligenza artificiale la priorità della loro strategia. Inoltre, hanno esaminato i prodotti AI su cui sta lavorando l’azienda.
Page e Brin non si sono occupati molto di Google da quando si sono dimessi dai loro ruoli nel 2019.
“Ci siamo concentrati a lungo sullo sviluppo e l’implementazione dell’intelligenza artificiale per migliorare la vita delle persone”
ha dichiarato Lily Lin, portavoce di Google, in una dichiarazione inviata via e-mail.
“Crediamo che l’IA sia una tecnologia fondamentale e trasformativa incredibilmente utile per gli individui, le aziende e le comunità e, come delineano i nostri principi di intelligenza artificiale, dobbiamo considerare gli impatti sociali più ampi che queste innovazioni possono avere”.
La controffensiva di Google è in corso: quest’anno l’azienda prevede di lanciare più di 20 nuovi prodotti AI e, soprattutto, rivelerà una versione del suo nuovo motore di ricerca con funzionalità di chatbot. Tutto questo fa parte di un codice rosso dichiarato da Pichai.
Il capo ha insistito sul fatto che Google non intende rinunciare al suo posto di leadership nell’IA quando ha annunciato il taglio di 12.000 posti di lavoro il 20 gennaio.
“Essere limitati in alcune aree ci consente di scommettere molto su altro”
ha detto Pichai in una e-mail ai dipendenti. “Il passaggio dell’azienda all’intelligenza artificiale, ha portato a progressi rivoluzionari nelle nostre attività e nell’intero settore. Grazie a questi primi investimenti, i prodotti Google sono migliori che mai e ci stiamo preparando a condividere esperienze completamente nuove anche per utenti, sviluppatori e aziende”.
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...