Redazione RHC : 13 Dicembre 2023 07:46
Amazon ha intentato una causa contro il gruppo REKK e sette ex dipendenti di Amazon che hanno agito come addetti ai lavori. Utilizzando uno schema di rimborso illegale, i truffatori hanno rubato beni per milioni di dollari dai mercati online di Amazon.
La causa è diretta contro 20 membri del gruppo internazionale REKK, nonché sette ex dipendenti di Amazon. Secondo il testo del documento, i truffatori “lavorano” attivamente su forum e social network, offrendo agli individui rimborsi illegali in cambio di ricompense. Di conseguenza, le persone hanno ricevuto beni “gratuiti” e i truffatori hanno ricevuto denaro.
Lo schema funziona in questo modo: una persona acquista un articolo su Amazon (ad esempio un iPad o un MacBook). Successivamente paga una commissione in REKK (di solito una percentuale del costo dell’articolo), fornendo ai truffatori le informazioni sull’ordine al fine di ricevere un rimborso.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I membri REKK richiedono rimborsi manipolando i rappresentanti del servizio clienti Amazon. QUesto avviene attraverso l’ingegneria sociale, l’accesso non autorizzato ai sistemi Amazon e la corruzione degli addetti ai lavori. Di conseguenza, ottengono un rimborso completo senza restituire la merce acquistata, dopodiché i “clienti” danno a REKK la quota dovuta.
REKK è uno dei più grandi gruppi specializzati in frodi. Così, nel 2019, i rappresentanti del gruppo si sono vantati di aver “restituito” in modo fraudolento più di 100.000 ordini da vari rivenditori. Tra questi Samsung, ASOS, Nike e Home Depot per oltre 30.000 clienti in tutto il mondo, non limitati a Solo Amazon.
REKK in genere attacca i negozi online su Amazon negli Stati Uniti, in Canada e in Europa. Utilizza gli account Telegram per promuovere i propri servizi e interagire con le persone. Così, all’inizio di dicembre, il principale canale Telegram del gruppo contava più di 35.000 abbonati e venivano apertamente pubblicizzati servizi di rimborso per gli acquisti.
Inoltre, i truffatori promuovono attivamente i propri servizi e comunicano con le persone su piattaforme come Nulled (con il nome utente rekk), Reddit (con il nome utente rekksalt e all’interno del subreddit r/REKKRefundService), nonché su Discord (con il nome utente rekk# 5319).
“Solo nel novembre 2023, Amazon ha aiutato le forze dell’ordine di tre continenti ad agire contro numerosi circuiti di chargeback, portando all’arresto e allo smantellamento di gruppi responsabili di frodi per milioni di dollari” ha detto l’avvocato di Amazon specializzato in crimini informatici Jamie Wendell. “Gli utenti dei servizi di rimborso illegali dovrebbero capire che questo non è un “crimine senza vittime” e che tale attività è carica di conseguenze reali.”
Vale la pena notare che Amazon ha speso circa 1,2 miliardi di dollari l’anno scorso assumendo investigatori incaricati di rivedere manualmente tutte le attività per prevenire attività fraudolente, nonché uno staff di oltre 15.000 persone per combattere furti, frodi e abusi sulle piattaforme di trading dell’azienda.
Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...
Jen-Hsun Huang, fondatore e CEO di Nvidia, ha rivelato che le recenti restrizioni all’esportazione hanno drasticamente ridotto la presenza dei chip AI dell’azienda in Cina, passando dal 95% a una ...
Il Giubileo 2025 a Roma rappresenta una sfida non solo per la gestione di milioni di pellegrini e turisti, ma anche per la protezione dello spazio aereo urbano. I droni, sempre più diffusi e accessib...
Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...
Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...