Redazione RHC : 13 Dicembre 2023 07:46
Amazon ha intentato una causa contro il gruppo REKK e sette ex dipendenti di Amazon che hanno agito come addetti ai lavori. Utilizzando uno schema di rimborso illegale, i truffatori hanno rubato beni per milioni di dollari dai mercati online di Amazon.
La causa è diretta contro 20 membri del gruppo internazionale REKK, nonché sette ex dipendenti di Amazon. Secondo il testo del documento, i truffatori “lavorano” attivamente su forum e social network, offrendo agli individui rimborsi illegali in cambio di ricompense. Di conseguenza, le persone hanno ricevuto beni “gratuiti” e i truffatori hanno ricevuto denaro.
Lo schema funziona in questo modo: una persona acquista un articolo su Amazon (ad esempio un iPad o un MacBook). Successivamente paga una commissione in REKK (di solito una percentuale del costo dell’articolo), fornendo ai truffatori le informazioni sull’ordine al fine di ricevere un rimborso.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I membri REKK richiedono rimborsi manipolando i rappresentanti del servizio clienti Amazon. QUesto avviene attraverso l’ingegneria sociale, l’accesso non autorizzato ai sistemi Amazon e la corruzione degli addetti ai lavori. Di conseguenza, ottengono un rimborso completo senza restituire la merce acquistata, dopodiché i “clienti” danno a REKK la quota dovuta.
REKK è uno dei più grandi gruppi specializzati in frodi. Così, nel 2019, i rappresentanti del gruppo si sono vantati di aver “restituito” in modo fraudolento più di 100.000 ordini da vari rivenditori. Tra questi Samsung, ASOS, Nike e Home Depot per oltre 30.000 clienti in tutto il mondo, non limitati a Solo Amazon.
REKK in genere attacca i negozi online su Amazon negli Stati Uniti, in Canada e in Europa. Utilizza gli account Telegram per promuovere i propri servizi e interagire con le persone. Così, all’inizio di dicembre, il principale canale Telegram del gruppo contava più di 35.000 abbonati e venivano apertamente pubblicizzati servizi di rimborso per gli acquisti.
Inoltre, i truffatori promuovono attivamente i propri servizi e comunicano con le persone su piattaforme come Nulled (con il nome utente rekk), Reddit (con il nome utente rekksalt e all’interno del subreddit r/REKKRefundService), nonché su Discord (con il nome utente rekk# 5319).
“Solo nel novembre 2023, Amazon ha aiutato le forze dell’ordine di tre continenti ad agire contro numerosi circuiti di chargeback, portando all’arresto e allo smantellamento di gruppi responsabili di frodi per milioni di dollari” ha detto l’avvocato di Amazon specializzato in crimini informatici Jamie Wendell. “Gli utenti dei servizi di rimborso illegali dovrebbero capire che questo non è un “crimine senza vittime” e che tale attività è carica di conseguenze reali.”
Vale la pena notare che Amazon ha speso circa 1,2 miliardi di dollari l’anno scorso assumendo investigatori incaricati di rivedere manualmente tutte le attività per prevenire attività fraudolente, nonché uno staff di oltre 15.000 persone per combattere furti, frodi e abusi sulle piattaforme di trading dell’azienda.
Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra ques...
Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...
Il gruppo Scattered Spider ha intensificato i suoi attacchi agli ambienti IT aziendali, prendendo di mira gli hypervisor VMware ESXi di aziende statunitensi nei settori della vendita al dettaglio, dei...
Telegram ha introdotto un bot ufficiale progettato per verificare l’età degli utenti scansionando i loro volti. Come sottolineato da Code Durov, la funzione è disponibile nel Regno Un...
le piante infestanti, se non vengono estirpate dalle radici rinasceranno, molto più vigorose di prima. Questo è il cybercrime e questa è la nuova rinascita, la quinta in assoluto dalle ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006