
Redazione RHC : 4 Luglio 2022 07:00
Con oltre 85 milioni di download, le app di monitoraggio dei bambini consentono ai genitori di spiare i propri figli anche se queste, purtroppo, contengono persino collegamenti a siti Web dannosi.
La sorveglianza dei bambini è un’arma a doppio taglio, mostra un nuovo studio di Cybernews. Se i genitori utilizzano la tecnologia digitale per farlo, anche le app possono raccogliere i loro dati. Inoltre, le applicazioni di sicurezza non soddisfano sempre gli standard più elevati.
Secondo i risultati dello studio, gli esperti sono giunti alla conclusione che nessuna delle dieci popolari applicazioni di Google Play progettate per tenere traccia di quello che fanno i bambini può ricevere il punteggio più alto nella categoria della privacy.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ciascuna delle app studiate ha oltre un milione di download, con la più popolare che ha oltre 50 milioni di download.
I ricercatori hanno utilizzato il popolare Mobile Security Framework (MobSF) open source per valutare le applicazioni. La valutazione della sicurezza è stata effettuata su una scala a 100 punti, dove 100 è il punteggio più alto desiderato.
Il punteggio sulla privacy di MobSF da un ordine alfabetico da A a F, dove A è il punteggio più alto desiderato.
Sette app su dieci sono state classificate B per la privacy, con altre due classificate C. Phone Tracker By Number (6,28), con oltre 50 milioni di download, ha ricevuto il punteggio più basso ed è stata considerata una “minaccia critica”.

L’applicazione scambia i Broadcast Receivers – componenti Android che consentono all’applicazione di rispondere ai messaggi dal sistema operativo o da altre applicazioni. Cioè, un’applicazione arbitraria sul dispositivo può accedere a Phone Tracker By Number e, ad esempio, estrarre da esso i dati sui movimenti del bambino.
A causa dell’implementazione non sicura dell’elaborazione dei certificati SSL, l’applicazione è vulnerabile agli attacchi man-in-the-middle (MITM). In altre parole, gli aggressori possono intercettare il suo traffico.
Sono vulnerabili agli attacchi MITM anche
Ironia della sorte, le app di monitoraggio dei bambini studiate dai ricercatori contengono tracker che raccolgono dati sia dai bambini stessi che dai loro genitori. Se un bambino invia una foto intima a qualcuno, l’app avrà accesso ad essa.

Tutte le applicazioni studiate contengono chiavi API incorporate, per le quali gli hacker possono sempre farne abuso. Quattro delle app contengono anche collegamenti potenzialmente dannosi che potrebbero portare a siti pericolosi.

Redazione
18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...