Redazione RHC : 4 Luglio 2022 07:00
Con oltre 85 milioni di download, le app di monitoraggio dei bambini consentono ai genitori di spiare i propri figli anche se queste, purtroppo, contengono persino collegamenti a siti Web dannosi.
La sorveglianza dei bambini è un’arma a doppio taglio, mostra un nuovo studio di Cybernews. Se i genitori utilizzano la tecnologia digitale per farlo, anche le app possono raccogliere i loro dati. Inoltre, le applicazioni di sicurezza non soddisfano sempre gli standard più elevati.
Secondo i risultati dello studio, gli esperti sono giunti alla conclusione che nessuna delle dieci popolari applicazioni di Google Play progettate per tenere traccia di quello che fanno i bambini può ricevere il punteggio più alto nella categoria della privacy.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Ciascuna delle app studiate ha oltre un milione di download, con la più popolare che ha oltre 50 milioni di download.
I ricercatori hanno utilizzato il popolare Mobile Security Framework (MobSF) open source per valutare le applicazioni. La valutazione della sicurezza è stata effettuata su una scala a 100 punti, dove 100 è il punteggio più alto desiderato.
Il punteggio sulla privacy di MobSF da un ordine alfabetico da A a F, dove A è il punteggio più alto desiderato.
Sette app su dieci sono state classificate B per la privacy, con altre due classificate C. Phone Tracker By Number (6,28), con oltre 50 milioni di download, ha ricevuto il punteggio più basso ed è stata considerata una “minaccia critica”.
L’applicazione scambia i Broadcast Receivers – componenti Android che consentono all’applicazione di rispondere ai messaggi dal sistema operativo o da altre applicazioni. Cioè, un’applicazione arbitraria sul dispositivo può accedere a Phone Tracker By Number e, ad esempio, estrarre da esso i dati sui movimenti del bambino.
A causa dell’implementazione non sicura dell’elaborazione dei certificati SSL, l’applicazione è vulnerabile agli attacchi man-in-the-middle (MITM). In altre parole, gli aggressori possono intercettare il suo traffico.
Sono vulnerabili agli attacchi MITM anche
Ironia della sorte, le app di monitoraggio dei bambini studiate dai ricercatori contengono tracker che raccolgono dati sia dai bambini stessi che dai loro genitori. Se un bambino invia una foto intima a qualcuno, l’app avrà accesso ad essa.
Tutte le applicazioni studiate contengono chiavi API incorporate, per le quali gli hacker possono sempre farne abuso. Quattro delle app contengono anche collegamenti potenzialmente dannosi che potrebbero portare a siti pericolosi.
Le aziende italiane che utilizzano piattaforme di telefonia online (VoIP) basate su software open-source come Asterisk e Vicidial, si affidano a questi sistemi per contattare quotidianamente i cittadi...
Manuel Roccon, leader del team etico HackerHood di Red Hot Cyber, ha realizzato una dettagliata dimostrazione video su YouTube che espone in modo pratico come funziona CVE-2025-8088 di WinRAR. Il vide...
I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...