
Redazione RHC : 4 Luglio 2022 07:00
Con oltre 85 milioni di download, le app di monitoraggio dei bambini consentono ai genitori di spiare i propri figli anche se queste, purtroppo, contengono persino collegamenti a siti Web dannosi.
La sorveglianza dei bambini è un’arma a doppio taglio, mostra un nuovo studio di Cybernews. Se i genitori utilizzano la tecnologia digitale per farlo, anche le app possono raccogliere i loro dati. Inoltre, le applicazioni di sicurezza non soddisfano sempre gli standard più elevati.
Secondo i risultati dello studio, gli esperti sono giunti alla conclusione che nessuna delle dieci popolari applicazioni di Google Play progettate per tenere traccia di quello che fanno i bambini può ricevere il punteggio più alto nella categoria della privacy.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ciascuna delle app studiate ha oltre un milione di download, con la più popolare che ha oltre 50 milioni di download.
I ricercatori hanno utilizzato il popolare Mobile Security Framework (MobSF) open source per valutare le applicazioni. La valutazione della sicurezza è stata effettuata su una scala a 100 punti, dove 100 è il punteggio più alto desiderato.
Il punteggio sulla privacy di MobSF da un ordine alfabetico da A a F, dove A è il punteggio più alto desiderato.
Sette app su dieci sono state classificate B per la privacy, con altre due classificate C. Phone Tracker By Number (6,28), con oltre 50 milioni di download, ha ricevuto il punteggio più basso ed è stata considerata una “minaccia critica”.

L’applicazione scambia i Broadcast Receivers – componenti Android che consentono all’applicazione di rispondere ai messaggi dal sistema operativo o da altre applicazioni. Cioè, un’applicazione arbitraria sul dispositivo può accedere a Phone Tracker By Number e, ad esempio, estrarre da esso i dati sui movimenti del bambino.
A causa dell’implementazione non sicura dell’elaborazione dei certificati SSL, l’applicazione è vulnerabile agli attacchi man-in-the-middle (MITM). In altre parole, gli aggressori possono intercettare il suo traffico.
Sono vulnerabili agli attacchi MITM anche
Ironia della sorte, le app di monitoraggio dei bambini studiate dai ricercatori contengono tracker che raccolgono dati sia dai bambini stessi che dai loro genitori. Se un bambino invia una foto intima a qualcuno, l’app avrà accesso ad essa.

Tutte le applicazioni studiate contengono chiavi API incorporate, per le quali gli hacker possono sempre farne abuso. Quattro delle app contengono anche collegamenti potenzialmente dannosi che potrebbero portare a siti pericolosi.

Redazione
Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...

Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...