Redazione RHC : 20 Marzo 2022 17:04
Mentre l’invasione russa dell’Ucraina continua, i gruppi di hacktivisti informatici, in particolare quelli affiliati ad Anonymous, prendono di mira le principali organizzazioni sostenute dallo stato in Russia quasi ogni giorno.
La loro ultima vittima è Transneft, una compagnia di trasporto di gasdotti controllata dallo stato con sede a Mosca, in Russia. Transneft è anche conosciuta come la più grande compagnia di oleodotti al mondo.
Giovedì 17 marzo 2022, Distributed Denial of Secrets (aka DDoSecrets), un’organizzazione di informatori senza scopo di lucro, ha annunciato di aver ricevuto 79 GB di e-mail appartenenti alla divisione di ricerca e sviluppo di Transneft chiamata Omega.
Dai potere alla tua programmazione con TypeScript funzionaleImpara a scrivere codice modulare, sicuro e scalabile con il nostro corso pratico di Programmazione Funzionale in TypeScript, guidato dall’esperto Pietro Grandi, professionista nello sviluppo del software. In 6 ore e 29 lezioni, esplorerai concetti fondamentali come immutabilità, funzioni pure, higher-order functions e monadi, applicandoli direttamente al mondo reale dello sviluppo software. Il corso è pensato per sviluppatori, team leader e professionisti del software che desiderano migliorare la qualità e la manutenibilità del loro codice. Con esempi pratici, esercizi e la guida esperta di Grandi, acquisirai competenze avanzate per affrontare le sfide moderne dello sviluppo. Approfitta della promo e scrivi subito all'amministrazione e guarda l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Su Twitter, @YourAnonNews, uno dei maggiori rappresentanti dei social media del movimento Anonymous ha riportato la notizia con i seguente tweet.
Vale la pena notare che originariamente i dati erano condivisi con DDoSecrets da hacktivist anonimi e che l’organizzazione stessa non è risulta dietro l’hacking o la fuga di notizie.
Secondo i dettagli condivisi da DDoSecrets, le perdite di posta elettronica contengono i dati degli account di posta elettronica dei dipendenti dell’azienda.
I dati non includono solo messaggi di posta elettronica, ma anche file sensibili come fatture e informazioni sulla spedizione dei prodotti.
Ci sono anche file di immagine che mostrano le configurazioni delle apparecchiature e i rack dei server. The Verge ha riferito che alcune delle email esaminate per l’autenticazione risalgono al 15 marzo.
DDOSecrets ha notato che gli allegati che fanno parte della perdita potrebbero contenere del malware.
Transneft è una società russa di oleodotti controllata dallo stato. È la più grande compagnia di oleodotti del mondo e l’ultima a entrare a far parte dell’elenco delle società a cui è stato impedito di trattare con gli investitori del mercato statunitense secondo i termini delle sanzioni contro la Russia.
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...