Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Crowdtour Promo Banner For Milan V1 320x100 Mobile
Apocalisse Nucleare in arrivo? Aspetta che tolgo la focaccia dal forno!

Apocalisse Nucleare in arrivo? Aspetta che tolgo la focaccia dal forno!

Redazione RHC : 24 Giugno 2025 07:09

Mentre i titoli dei media mondiali sono pieni di resoconti allarmanti sull’escalation del conflitto tra Iran e Israele, gli utenti di Internet cercano su Google “WWIII” – la terza guerra mondiale. Tuttavia, invece di panico, proteste o tentativi di emigrazione urgente, sui social network regna un’atmosfera completamente diversa: ironia, umorismo nero e, improvvisamente, la pasticceria.

La Generazione Z sta ancora una volta scegliendo uno scudo mentale di meme e hobby per non impazzire per quello che sta succedendo. Sembrerebbe che il peggioramento delle relazioni tra l’Iran e gli alleati di Israele, compresi gli Stati Uniti, sia motivo di grave tensione pubblica. Ma su Internet si respira un’atmosfera particolare: l’ansia, avvolta in una battuta, diventa una forma di difesa. Gli utenti scherzano dicendo che, mentre i missili volano, loro… cuociono il pane. Perché quando il mondo diventa imprevedibile, controllare almeno l’impasto è già una terapia.

Un post virale di un’utente di nome @difficultpatty (la tua altra mamma su altri social media) definisce la pasticceria un modo “tossico” per affrontare lo stress. Ogni suo crollo emotivo finisce allo stesso modo: in forno. Tristezza? Pane. Panico? Pane. Terza Guerra Mondiale? Certo, pane. Ironicamente, è proprio questo tipo di ciclicità quotidiana e la semplice attività fisica che permette di provare almeno un po’ di stabilità.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il suo post è stato subito ripreso da altri utenti ed è diventato il simbolo di come le abitudini quotidiane si trasformino improvvisamente in rituali emotivi in un gruppo terapeutico nei social network. Le persone condividono le proprie tecniche di sopravvivenza “tossiche”: alcuni archiviano meme inquietanti in cartelle, altri hanno adottato una routine di pulizia ansiosa.

Un’altra tendenza popolare sono i meme sull’assurdità del tempo di pace in mezzo a un conflitto imminente. Un utente ha pubblicato uno screenshot con la didascalia: “I miei pensieri sulla Terza Guerra Mondiale”, che mostra un uomo che cerca di andare al lavoro frustrato, come se la guerra avesse semplicemente incasinato il traffico mattutino. L’idea è semplice: nemmeno l’apocalisse cancella il lunedì.

Questo è il nervo principale della moderna cultura di internet: la percezione dei disastri attraverso il prisma del banale. Se nel XX secolo le guerre scoppiavano inaspettatamente, oggi le notizie su una potenziale escalation si susseguono tra video di gatti e video sul trucco. E questo contrasto non sembra strano: sta diventando la norma.

Anche le generazioni più anziane non sono state escluse. Un utente, che si è identificato come uno che ha frequentato la scuola elementare negli anni ’60, ha pubblicato una foto di bambini nascosti sotto i banchi. La didascalia recitava: “Sono ben preparato per la Terza Guerra Mondiale”. La foto retrò ha provocato un’esplosione di risate nostalgiche, poiché queste esercitazioni di addestramento un tempo erano una risposta alla minaccia nucleare. Ora sembra un’assurdità arcaica, ma nel contesto di una nuova ansia, le immagini del passato stanno tornando attuali, seppur in modo ironico.

Stanno emergendo anche forme più estreme di cinismo digitale, come le immagini satiriche che prendono in giro i doppi standard della politica globale. Un meme popolare illustra come si possa condannare la violenza a parole, ma sostenere l’azione armata nella pratica. La rappresentazione esagerata della politica attraverso collegamenti ipertestuali, immagini fotoritoccate e titoli sarcastici sta diventando il nuovo linguaggio di commento nel contesto della guerra dell’informazione .

Una generazione cresciuta sulle piattaforme digitali ha adattato intuitivamente le proprie difese psicologiche alla velocità del ciclo delle notizie. Reazioni come “Non riesco a respirare, quindi ho bisogno di scherzare” hanno da tempo cessato di essere un’aberrazione. Sono diventate una norma culturale, in cui gli eventi inquietanti sono vissuti meglio come un’immagine divertente che come una paura silenziosa.

Ne nasce un paradosso: più terribili sono gli eventi, più forti sono le risate. E sebbene a prima vista questa possa sembrare una reazione infantile, in realtà i meme e l’umorismo nero svolgono una funzione importante. Aiutano a comprendere l’assurdità in cui viviamo e a dare un senso di comunità: dopotutto, anche nell’incertezza globale, si può condividere pane e una battuta.

È così che i giovani di oggi accolgono la geopolitica: con sarcasmo, un panino e la chiara consapevolezza che nel XXI secolo. Anche una guerra mondiale dovrebbe essere trasmessa in diretta, preferibilmente con i sottotitoli. In un’epoca in cui le guerre informatiche si combattono accanto ai conflitti convenzionali e le fake news si diffondono più velocemente della verità, la generazione digitale ha sviluppato meccanismi di difesa mentale propri, in cui l’umorismo diventa l’ultimo baluardo della sanità mentale.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel
Di Redazione RHC - 21/10/2025

Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...

Immagine del sito
Vulnerabilità F5 BIG-IP: 266.000 dispositivi a rischio nel mondo! 2500 in Italia
Di Redazione RHC - 20/10/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...

Immagine del sito
Interruzione servizi cloud Amazon Web Services, problemi globali
Di Redazione RHC - 20/10/2025

Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...

Immagine del sito
Stanno Arrivando! Unitree Robotics lancia l’umanoide H2 Destiny Awakening
Di Redazione RHC - 20/10/2025

L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...

Immagine del sito
Il processore Intel 386 compie 40 anni: così nacque l’era dei 32 bit
Di Redazione RHC - 20/10/2025

Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...