
Redazione RHC : 18 Dicembre 2022 08:25
Gli analisti Doctor Web riferiscono di aver trovato una nuova serie di applicazioni dannose, di phishing e adware nel Google Play Store, che sono state scaricate da oltre due milioni di persone in totale.
La maggior parte delle applicazioni rilevate fingeva di essere delle utility e degli ottimizzatori, mentre in realtà causavano solo malfunzionamenti del dispositivo, mostravano annunci intrusivi e rovinavano la vita agli utenti.
Ad esempio, una delle applicazioni scoperte, scaricate più di un milione di volte, era TubeBox.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Con il suo aiuto, i proprietari di dispositivi Android potrebbero guadagnare denaro guardando video e pubblicità.

Per ogni visualizzazione, sul conto interno sarebbe stata accreditata una ricompensa: monete e coupon che possono essere convertiti in denaro e prelevati in modo conveniente (ad esempio tramite bonifico bancario o tramite sistemi di pagamento).
Allo stesso tempo, per prelevare denaro, era necessario accumulare l’importo minimo consentito.
Ma se l’importo richiesto è stato accumulato nel tempo, gli utenti non avrebbero potuto ricevere pagamenti. I creatori dell’applicazione hanno cercato di trattenere le loro vittime il più a lungo possibile in modo che continuassero a guardare video e pubblicità, guadagnando effettivamente denaro per i truffatori e non per se stessi.
Altre app adware trovate su Google Play Store e successivamente rimosse:
Tale malware riceve comandi tramite Firebase Cloud Messaging o AppMetrica Push SDK, quindi apre collegamenti nel browser Web della vittima o esegue un server proxy sul dispositivo Android per l’utilizzo da parte di terzi.

Gli esperti Doctor Web hanno anche scoperto un’intera gamma di applicazioni mascherate da programmi di investimento che presumibilmente hanno un rapporto diretto con banche e società russe. Ogni app è stata scaricata in media 10.000 volte e promossa tramite annunci dannosi.
In questo caso, i truffatori hanno promesso alle potenziali vittime (anche attraverso la pubblicità) che avrebbero potuto ricevere formazione sugli investimenti, investire in modo redditizio e persino ottenere gratuitamente azioni nelle società interessate.
Redazione
18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...