Redazione RHC : 8 Settembre 2025 10:59
Apple ha annunciato che accetterà le candidature per il Security Research Device Program (SRDP) 2026. I ricercatori di bug (bug hunter) interessati a ricevere un iPhone configurato specificamente per la ricerca sulla sicurezza hanno tempo fino al 31 ottobre 2025 per presentare domanda.
Dal 2020, Apple fornisce ai ricercatori speciali iPhone “jailbreakabili”. Nell’ambito del programma SRDP, i ricercatori ricevono un dispositivo che consente loro di analizzare la sicurezza di iOS senza dover bypassare le funzionalità di sicurezza attive su un normale telefono.
I partecipanti al programma ricevono l’accesso shell per eseguire qualsiasi strumento, nonché l’accesso anticipato a software e prodotti di sicurezza, oltre a strumenti speciali per aiutarli nel loro lavoro.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli iPhone distribuiti tramite l’SRDP vengono forniti ai ricercatori tramite un contratto di prestito rinnovabile di 12 mesi e non sono destinati all’uso personale.
Apple afferma che solo i ricercatori che hanno “una comprovata esperienza nell’individuazione di problemi di sicurezza su Apple o altri sistemi operativi e piattaforme moderni” possono partecipare al programma. I ricercatori che scoprono vulnerabilità tramite SRDP possono ottenere premi tramite il programma bug bounty di Apple.
Sebbene l’azienda condivida raramente le cifre dei pagamenti per il suo programma di ricompensa per le vulnerabilità, nel 2024 Apple ha dichiarato di aver ricompensato più di 100 ricercatori che hanno partecipato all’SRDP, con diversi pagamenti che hanno raggiunto i 500.000 dollari e una ricompensa media di quasi 18.000 dollari.
La pagina SRDP di Apple non indica ancora quale modello di iPhone verrà distribuito nell’ambito del programma 2026, ma i candidati più probabili sono l’iPhone 16 o il prossimo iPhone 17.
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...