Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Fortinet 320x100px
Apple: non scaricate le App dagli store di terze parti. Siamo meglio noi.

Apple: non scaricate le App dagli store di terze parti. Siamo meglio noi.

Redazione RHC : 14 Ottobre 2021 12:50

Apple non consente agli utenti di scaricare App dagli store di terze parti a causa di problemi di privacy e sicurezza. Questo è quanto ha avvertito il gigante della tecnologia, riportando che gli utenti Android hanno da 15 a 47 volte più probabilità di incontrare malware rispetto agli utenti iOS.

Il documento della società è stato pubblicato in relazione al fatto che Apple è attualmente sotto inchiesta antitrust nell’UE per pratiche anticoncorrenziali, ovvero per costringere gli sviluppatori di applicazioni a utilizzare l’App Store per installare applicazioni e pagamenti.

Secondo la società, i suoi dispositivi iOS sono collegati all’App Store perché è l’unico modo sicuro per installare app e i team di sicurezza dell’azienda possono scansionare le app alla ricerca di contenuti dannosi prima che raggiungano gli utenti.

Apple ha citato dichiarazioni di diverse fonti (US Department of Homeland Security, ENISA, Europol, Interpol, NIST, Kaspersky Lab, Wandera e Norton), che in precedenza avevano messo in guardia gli utenti dall’installare app da app store di terze parti.

Il documento Apple elenca diverse campagne dannose rivolte agli utenti di dispositivi Android, in cui gli aggressori si sono offerti di scaricare app da siti Web o negozi di terze parti.

L’elenco delle campagne dannose include Goontact, HiddenAds, FakeSpy, SpyNote, BlackRock, Banker.BR, TeaBot, Fusob, Anubis, FluBot, HelloSpy, MalLocker.B, CopyCat, Android.Click.312.origin e FakeAdsBlock.

Come notato dai rappresentanti del colosso della tecnologia, forzare il download di applicazioni non verificate nell’ecosistema iOS renderà l’iPhone meno sicuro e affidabile per gli utenti.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Tanti auguri Windows! 40 anni di storia dei sistemi operativi e non sentirli
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Immagine del sito
Giornata Mondiale dell’Infanzia: I bambini vivono nel digitale, ma il digitale non è stato progettato per loro
Di Simone D'Agostino - 20/11/2025

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Immagine del sito
Veeam lancia Data Platform v13 e ridefinisce lo standard per la cyber resilienza e la protezione avanzata dei dati
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Immagine del sito
Che la caccia abbia inizio! Il bug critico su 7-Zip mette milioni di utenti a rischio
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...

Immagine del sito
Cloudflare blackout globale: si è trattato di un errore tecnico interno. Scopriamo la causa
Di Redazione RHC - 19/11/2025

Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...