Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
Redhotcyber Banner Sito 320x100px Uscita 101125
Apple: non scaricate le App dagli store di terze parti. Siamo meglio noi.

Apple: non scaricate le App dagli store di terze parti. Siamo meglio noi.

Redazione RHC : 14 Ottobre 2021 12:50

Apple non consente agli utenti di scaricare App dagli store di terze parti a causa di problemi di privacy e sicurezza. Questo è quanto ha avvertito il gigante della tecnologia, riportando che gli utenti Android hanno da 15 a 47 volte più probabilità di incontrare malware rispetto agli utenti iOS.

Il documento della società è stato pubblicato in relazione al fatto che Apple è attualmente sotto inchiesta antitrust nell’UE per pratiche anticoncorrenziali, ovvero per costringere gli sviluppatori di applicazioni a utilizzare l’App Store per installare applicazioni e pagamenti.

Secondo la società, i suoi dispositivi iOS sono collegati all’App Store perché è l’unico modo sicuro per installare app e i team di sicurezza dell’azienda possono scansionare le app alla ricerca di contenuti dannosi prima che raggiungano gli utenti.

Apple ha citato dichiarazioni di diverse fonti (US Department of Homeland Security, ENISA, Europol, Interpol, NIST, Kaspersky Lab, Wandera e Norton), che in precedenza avevano messo in guardia gli utenti dall’installare app da app store di terze parti.

Il documento Apple elenca diverse campagne dannose rivolte agli utenti di dispositivi Android, in cui gli aggressori si sono offerti di scaricare app da siti Web o negozi di terze parti.

L’elenco delle campagne dannose include Goontact, HiddenAds, FakeSpy, SpyNote, BlackRock, Banker.BR, TeaBot, Fusob, Anubis, FluBot, HelloSpy, MalLocker.B, CopyCat, Android.Click.312.origin e FakeAdsBlock.

Come notato dai rappresentanti del colosso della tecnologia, forzare il download di applicazioni non verificate nell’ecosistema iOS renderà l’iPhone meno sicuro e affidabile per gli utenti.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Italia e i Siti Porno: il Paese del vietato entrare… ma con un click va bene
Di Redazione RHC - 13/11/2025

Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di...

Immagine del sito
Altro che Marketing! Le VPN si vendono da sole ogni volta che un governo blocca i siti per adulti
Di Redazione RHC - 11/11/2025

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Immagine del sito
Sicurezza Wi-Fi: Evoluzione da WEP a WPA3 e Reti Autodifensive
Di Francesco Demarcus - 11/11/2025

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Immagine del sito
Inside Out: perché la Tristezza è il tuo miglior firewall
Di Daniela Farina - 11/11/2025

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Immagine del sito
Alle Origini di UNIX: il Nastro dei Bell Labs ritrovato in uno scantinato dell’Università dello Utah
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...