Redazione RHC : 27 Gennaio 2022 10:41
Apple ha rilasciato un aggiornamento di sicurezza che risolve una vulnerabilità zero-day. Il bug monitorato con la CVE-2022-22587, si tratta di una vulnerabilità di danneggiamento della memoria in IOMobileFrameBuffer che interessa iOS, iPadOS e macOS Monterey.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il corretto sfruttamento della vulnerabilità porta all’esecuzione di codice arbitrario con privilegi del kernel su dispositivi compromessi.
“Apple è consapevole del fatto che questa vulnerabilità potrebbe essere stata sfruttata attivamente”
ha affermato Apple.
L’elenco completo dei dispositivi interessati include: iPhone 6s e successivi, iPad Pro (tutti i modelli), iPad Air 2 e successivi, iPad di quinta generazione e successivi, iPad mini 4 e successivi, iPod touch (7a generazione) e macOS Monterey.
Questa è la prima vulnerabilità 0Day corretta da Apple nel 2022.
Il gigante della tecnologia ha anche risolto una vulnerabilità (CVE-2022-22594) in Safari WebKit su iOS e iPadOS.
Il suo funzionamento ha consentito ai siti Web di tracciare in tempo reale l’attività dell’utente su Internet e la sua identità.
Risolta anche una vulnerabilità in ColorSync (CVE-2022-22584), un servizio iCloud (CVE-2022-22585), e una vulnerabilità del kernel (CVE-2022-22593), oltre che ad una serie di vulnerabilità nel motore del browser WebKit.
Le Google dorks, sono diventate sinonimo di hacking, che può essere appreso da qualsiasi utente del World Wide Web. Anche se il termine si concentra su Google, ci sono alcuni comandi che funzionano a...
Recentemente, un avviso sul noto forum underground “DarkForum” ha riacceso i riflettori sul crescente e pericoloso mercato della compravendita di documenti d’identità rubati o falsificati. L’...
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...