Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Apple risolve una Vulnerabilità di Sicurezza Bluetooth per i suoi dispositivi

RHC Dark Lab : 27 Giugno 2024 10:34

Apple, è rinomata per i suoi prodotti di alta qualità e per la sua attenzione ai dettagli, recentemente ha distribuito nuovi aggiornamenti del firmware per tutti i modelli di AirPods e per alcune cuffie Beats selezionate, affrontando una vulnerabilità di sicurezza del Bluetooth che avrebbe potuto consentire a malintenzionati di accedere a questi dispositivi. Questo articolo offre una panoramica dettagliata sulle nuove versioni del firmware e sulle misure di sicurezza implementate.

Dettagli dell’Aggiornamento del Firmware

I nuovi aggiornamenti del firmware sono disponibili per i seguenti dispositivi:

  • AirPods Pro (2ª generazione) con custodia di ricarica MagSafe (USB-C): Versione 6.5.8 (6F8)
  • AirPods Pro (2ª generazione) con custodia di ricarica MagSafe (Lightning): Versione 6.5.8 (6F8)
  • AirPods Pro (1ª generazione): Versione 6A326
  • AirPods (3ª generazione): Versione 6A326
  • AirPods (2ª generazione): Versione 6A326
  • AirPods Max: Versione 6A326
  • AirPods (1ª generazione): Versione 6.8.8
  • Beats Fit Pro: Versione 6F8
  • Powerbeats Pro: Versione 6F8

Note di Rilascio

Le note di rilascio ufficiali di Apple indicano che questi aggiornamenti includono “correzioni di bug e altri miglioramenti”. Tuttavia, informazioni più dettagliate disponibili sul sito di sicurezza di Apple specificano che il firmware risolve una vulnerabilità che avrebbe potuto consentire a un attaccante di accedere alle cuffie dell’utente.

Descrizione della Vulnerabilità

  • Impatto: Durante la ricerca di una richiesta di connessione a uno dei dispositivi precedentemente associati, un attaccante nel raggio del Bluetooth avrebbe potuto simulare il dispositivo di origine previsto, ottenendo così l’accesso alle cuffie.
  • Descrizione del Problema: Un problema di autenticazione è stato risolto attraverso una gestione migliorata dello stato del dispositivo.

Procedura per Verificare la Versione del Firmware

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Per gli utenti che desiderano verificare la versione del firmware dei propri AirPods, la procedura è la seguente:

  1. Aprire l’app Impostazioni sul proprio iPhone.
  2. Accedere al menu Bluetooth.
  3. Individuare gli AirPods nell’elenco dei dispositivi.
  4. Toccare l’icona “i” accanto al nome del dispositivo.
  5. Controllare il numero della “Versione del Firmware”.

Aggiornamento Automatico del Firmware

Apple ha dichiarato che non è possibile aggiornare manualmente il firmware degli AirPods o delle cuffie Beats. Gli aggiornamenti del firmware avvengono automaticamente quando le cuffie sono in carica e nel raggio del Bluetooth di un iPhone, iPad o Mac connesso a una rete Wi-Fi.

Conclusioni

L’aggiornamento del firmware distribuito da Apple rappresenta un passo significativo nella protezione dei dispositivi contro potenziali attacchi di sicurezza. Gli utenti sono incoraggiati a mantenere i loro dispositivi aggiornati per garantire il massimo livello di sicurezza e prestazioni.

Per ulteriori dettagli, visitare il sito di sicurezza di Apple o consultare le note di rilascio ufficiali.

RHC Dark Lab
RHC Dark Lab è un gruppo di esperti della community di Red Hot Cyber dedicato alla Cyber Threat Intelligence guidato da Pietro Melillo. Partecipano al collettivo, Sandro Sana, Alessio Stefan, Raffaela Crisci, Vincenzo Di Lello, Edoardo Faccioli e altri membri che vogliono rimanere anonimi. La loro missione è diffondere la conoscenza sulle minacce informatiche per migliorare la consapevolezza e le difese digitali del paese, coinvolgendo non solo gli specialisti del settore ma anche le persone comuni. L'obiettivo è diffondere i concetti di Cyber Threat Intelligence per anticipare le minacce.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Esce Kali Linux 2025.3! Nuova release con miglioramenti e nuovi strumenti
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...

Supply Chain: Il blocco degli Aeroporti Europei fa riflettere su un problema sempre più critico
Di Paolo Galdieri - 24/09/2025

Il 20 settembre 2025 un cyberattacco ha colpito tre tra i principali scali europei Londra Heathrow, Bruxelles e Berlino. I sistemi digitali che governano il check-in e la gestione dei bagagli sono sta...

ShadowV2: la nuova botnet MaaS per attacchi DDoS sfrutta i container
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Nel contesto di un’attività sempre più criminale, Darktrace ha scoperto una nuova campagna che utilizza la botnet ShadowV2. I ricercatori hanno rilevato attività dannose il 24 giugno 2025, quando...

Attacco Informatico al Comune di Forlì: verifiche in corso, nessun furto di dati
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Il sistema informatico del Comune di Forlì è stato oggetto di un attacco hacker che ha compromesso il funzionamento di diversi servizi digitali. L’amministrazione comunale, riporta Il Resto Del Ca...

Come disabilitare un EDR tramite registro? Con il DedicatedDumpFile
Di Alex Necula - 24/09/2025

Ho lavorato per diversi anni come System Engineer e uno dei compiti che ho svolto è stata la gestione di Citrix PVS. Uno dei problemi con PVS era l’analisi dei file di dump. L’unico modo per gene...