
Redazione RHC : 17 Novembre 2025 11:08
Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando attivamente come il “Negozio di Account N.1“, offrendo la vendita di conti bancari, aziendali e servizi di scambio di criptovalute in numerosi Paesi UE, inclusa l’Italia.
Le offerte, promosse tramite materiale grafico professionale in lingua russa, specificano chiaramente la disponibilità di conti per diverse giurisdizioni, tra cui Spagna e Italia (EU SPAIN/ITALY), con prezzi che oscillano tra i $100 e i $650. Altri pacchetti riguardano conti in Francia (fino a $700) e Polonia/UK.

Il venditore, che opera apertamente sotto il nome di “ASGARD”, sottolinea di non essere un “agente” ufficiale, un dettaglio che solleva immediatamente gravi preoccupazioni legali e di sicurezza. La merce offerta non è il servizio di intermediazione, ma l’accesso a conti già attivi.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli esperti di sicurezza informatica e riciclaggio di denaro ritengono che gli account venduti in contesti simili possano provenire da diverse fonti illecite:

Il fatto che i conti italiani siano esplicitamente inclusi nell’offerta (accanto a Spagna, Francia e Polonia) accende un faro sulla vulnerabilità dei sistemi di verifica KYC (Know Your Customer) di alcuni istituti finanziari operanti nel nostro Paese.
Il riferimento a banche specifiche, come ad esempio Santander e Revolut, suggerisce che l’operatore stia targettizzando istituti noti per la rapidità di apertura dei conti o per la loro natura digitale, sfruttandone eventuali debolezze nella fase di onboarding.

Per i cittadini italiani, i rischi sono duplici:
Il messaggio promozionale di ASGARD promette “Qualità e velocità”, caratteristiche che nel contesto del cyber-crimine si traducono in un servizio rapido per occultare la provenienza illecita del denaro.
Le autorità di polizia postale e la Guardia di Finanza sono costantemente impegnate nel monitoraggio di queste piattaforme. La vendita di questi “pacchetti finanziari” non regolamentati rappresenta una seria minaccia all’integrità del sistema finanziario europeo, facilitando la criminalità organizzata transnazionale e esponendo i cittadini al rischio di gravi sanzioni legali.
Redazione
Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...

Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...