
Redazione RHC : 24 Aprile 2020 18:46
Gli attacchi che utilizzano #Python, sono sempre più comuni. L’#Iran, ad esempio, lo scorso anno ha usato la #backdoor #MechaFlounder contro la Turchia.
Gli attacchi di #scripting sono molto comuni come gli attacchi basati su #malware e, secondo il più recente Rapporto sulle minacce globali di #Crowdstrike, gli script sono il vettore di attacco più comune nella regione #EMEA.
La crescente popolarità di Python tra gli aggressori non dovrebbe sorprendere.
Python è un linguaggio di #programmazione semplice ma #potente.
Con pochissimo sforzo infatti, un #hacker può creare uno #script in meno di 100 righe che stabilisce persistenza e se un utente malintenzionato non vuole scrivere il codice, anche questo non è un problema. Gli script backdoor di Python sono facili da trovare: una semplice ricerca #GitHub e se ne trovano oltre 200.
#redhotcyber #development #cybercrime #cybersecurity #cyber
Redazione
Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...