Redazione RHC : 10 Luglio 2022 20:20
Il Veneto subisce un altro importante attacco informatico, dopo la ULSS 6 Euganea di Padova e il comune di Villafranca, ora è il turno della Dussmann service e delle mense scolastiche.
“Siamo spiacenti di comunicare che la ditta Dussmann Service S.r.l., aggiudicataria del servizio di ristorazione scolastica, ha subito una violazione del proprio sistema informatico che ha ipoteticamente esposto elementi dei dati personali relativi agli utenti del servizio di mensa scolastica, a soggetti esterni non autorizzati (attacco hacker)”.
Con questo messaggio il Comune di Padova ha avvertito tutte le famiglie che stanno utilizzando i servizi dell’azienda, comprese le famiglie degli scolari che hanno finito i corsi di studi
![]() Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La Dussmann è una multinazionale tedesca che gestisce il servizio di ristorazione delle mense scolastiche. Ora i dati a rischio sono quelli di 7.000 bambini iscritti alle materne comunali, alle elementari e alle medie.
Il comune inoltre ha riportato che:
“non abbiamo ricevuto dalla Dussmann evidenze che accertino la violazione di dati personali riferibili a soggetti interessati dal Comune. Sebbene la gravità della violazione allo stato attuale non sia ancora stata definita, in quanto le attività di indagine sono in corso, in un’ottica preliminare la ditta ritiene che la presunta violazione dei dati personali avvenuta possa avere effetti sugli individui interessati quali, ad esempio, la perdita del controllo sui propri dati personali, il furto d’identità o il rischio di frode e la perdita di riservatezza. Si invitano pertanto gli interessati a prestare attenzione, per evitare di subire azioni malevole, quali ad esempio phishing (messaggi ingannevoli, ndr) mediante l’utilizzo dell’indirizzo e-mail, comunicazioni indesiderate o fraudolente o derivanti da qualsiasi ulteriore uso improprio di tali indirizzi, oltreché il furto di identità”.
Ora alunni e genitori sono preoccupati, in quanto i criminali informatici possano essere entrati in possesso delle loro coordinate bancarie, utilizzate per pagare il servizio mensa oltre che hai dati personali dei loro figli.
Cristina Piva, assessore all’Istruzione del Comune riporta che:
“Abbiamo avvertito il Garante della Privacy, come di prassi, e attendiamo l’esito degli accertamenti in corso”.
Al momento la Dussmann ha avviato una task force, a Capriate San Gervasio (Bergamo) fermando i server e le postazioni di lavoro, sostituendo queste ultime con i pc portatili.
Non si sa con precisione in cosa consista l’attacco informatico anche se sembrerebbe un attacco ransomware. A quanto pare non si tratta di un caso isolato contro la Dussmann e il tutto farebbe pensare ad una strategia generale e coordinata.
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...
Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...