Redazione RHC : 10 Luglio 2022 20:20
Il Veneto subisce un altro importante attacco informatico, dopo la ULSS 6 Euganea di Padova e il comune di Villafranca, ora è il turno della Dussmann service e delle mense scolastiche.
“Siamo spiacenti di comunicare che la ditta Dussmann Service S.r.l., aggiudicataria del servizio di ristorazione scolastica, ha subito una violazione del proprio sistema informatico che ha ipoteticamente esposto elementi dei dati personali relativi agli utenti del servizio di mensa scolastica, a soggetti esterni non autorizzati (attacco hacker)”.
Con questo messaggio il Comune di Padova ha avvertito tutte le famiglie che stanno utilizzando i servizi dell’azienda, comprese le famiglie degli scolari che hanno finito i corsi di studi
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La Dussmann è una multinazionale tedesca che gestisce il servizio di ristorazione delle mense scolastiche. Ora i dati a rischio sono quelli di 7.000 bambini iscritti alle materne comunali, alle elementari e alle medie.
Il comune inoltre ha riportato che:
“non abbiamo ricevuto dalla Dussmann evidenze che accertino la violazione di dati personali riferibili a soggetti interessati dal Comune. Sebbene la gravità della violazione allo stato attuale non sia ancora stata definita, in quanto le attività di indagine sono in corso, in un’ottica preliminare la ditta ritiene che la presunta violazione dei dati personali avvenuta possa avere effetti sugli individui interessati quali, ad esempio, la perdita del controllo sui propri dati personali, il furto d’identità o il rischio di frode e la perdita di riservatezza. Si invitano pertanto gli interessati a prestare attenzione, per evitare di subire azioni malevole, quali ad esempio phishing (messaggi ingannevoli, ndr) mediante l’utilizzo dell’indirizzo e-mail, comunicazioni indesiderate o fraudolente o derivanti da qualsiasi ulteriore uso improprio di tali indirizzi, oltreché il furto di identità”.
Ora alunni e genitori sono preoccupati, in quanto i criminali informatici possano essere entrati in possesso delle loro coordinate bancarie, utilizzate per pagare il servizio mensa oltre che hai dati personali dei loro figli.
Cristina Piva, assessore all’Istruzione del Comune riporta che:
“Abbiamo avvertito il Garante della Privacy, come di prassi, e attendiamo l’esito degli accertamenti in corso”.
Al momento la Dussmann ha avviato una task force, a Capriate San Gervasio (Bergamo) fermando i server e le postazioni di lavoro, sostituendo queste ultime con i pc portatili.
Non si sa con precisione in cosa consista l’attacco informatico anche se sembrerebbe un attacco ransomware. A quanto pare non si tratta di un caso isolato contro la Dussmann e il tutto farebbe pensare ad una strategia generale e coordinata.
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...