
Redazione RHC : 10 Luglio 2022 20:20
Il Veneto subisce un altro importante attacco informatico, dopo la ULSS 6 Euganea di Padova e il comune di Villafranca, ora è il turno della Dussmann service e delle mense scolastiche.
“Siamo spiacenti di comunicare che la ditta Dussmann Service S.r.l., aggiudicataria del servizio di ristorazione scolastica, ha subito una violazione del proprio sistema informatico che ha ipoteticamente esposto elementi dei dati personali relativi agli utenti del servizio di mensa scolastica, a soggetti esterni non autorizzati (attacco hacker)”.
Con questo messaggio il Comune di Padova ha avvertito tutte le famiglie che stanno utilizzando i servizi dell’azienda, comprese le famiglie degli scolari che hanno finito i corsi di studi
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La Dussmann è una multinazionale tedesca che gestisce il servizio di ristorazione delle mense scolastiche. Ora i dati a rischio sono quelli di 7.000 bambini iscritti alle materne comunali, alle elementari e alle medie.
Il comune inoltre ha riportato che:
“non abbiamo ricevuto dalla Dussmann evidenze che accertino la violazione di dati personali riferibili a soggetti interessati dal Comune. Sebbene la gravità della violazione allo stato attuale non sia ancora stata definita, in quanto le attività di indagine sono in corso, in un’ottica preliminare la ditta ritiene che la presunta violazione dei dati personali avvenuta possa avere effetti sugli individui interessati quali, ad esempio, la perdita del controllo sui propri dati personali, il furto d’identità o il rischio di frode e la perdita di riservatezza. Si invitano pertanto gli interessati a prestare attenzione, per evitare di subire azioni malevole, quali ad esempio phishing (messaggi ingannevoli, ndr) mediante l’utilizzo dell’indirizzo e-mail, comunicazioni indesiderate o fraudolente o derivanti da qualsiasi ulteriore uso improprio di tali indirizzi, oltreché il furto di identità”.
Ora alunni e genitori sono preoccupati, in quanto i criminali informatici possano essere entrati in possesso delle loro coordinate bancarie, utilizzate per pagare il servizio mensa oltre che hai dati personali dei loro figli.
Cristina Piva, assessore all’Istruzione del Comune riporta che:
“Abbiamo avvertito il Garante della Privacy, come di prassi, e attendiamo l’esito degli accertamenti in corso”.
Al momento la Dussmann ha avviato una task force, a Capriate San Gervasio (Bergamo) fermando i server e le postazioni di lavoro, sostituendo queste ultime con i pc portatili.
Non si sa con precisione in cosa consista l’attacco informatico anche se sembrerebbe un attacco ransomware. A quanto pare non si tratta di un caso isolato contro la Dussmann e il tutto farebbe pensare ad una strategia generale e coordinata.
Redazione
Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...

Gli sviluppatori del gestore di password LastPass hanno avvisato gli utenti di una campagna di phishing su larga scala iniziata a metà ottobre 2025. Gli aggressori stanno inviando e-mail contenenti f...