
Redazione RHC : 12 Settembre 2022 13:28
Come avevamo riportato qualche tempo fa, la cybergang Yanluowang ha colpito la CISCO ed oggi ha pubblicato alcuni dati nel suo data leak site (DLS).
Il gigante della tecnologia ha anche confermato che i dati della banda di ransomware sono stati rubati durante l’attacco informatico di maggio.

Il gruppo ha iniziato a pubblicare i dati rubati di recente, una tattica utilizzata dalle bande ransomware per ottenere pressione sulle vittime e quindi incentivarli a pagare il riscatto.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italianoLog management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Supporta Red Hot Cyber attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.“L’11 settembre 2022, i malintenzionati che in precedenza avevano pubblicato un elenco di nomi di file di questo incidente di sicurezza sul dark web, hanno pubblicato il contenuto effettivo degli stessi file nella stessa posizione sul dark web. Il contenuto di questi file corrisponde a quello che abbiamo già identificato e divulgato”
ha affermato Cisco in un post sul blog .

Utilizzano il directory explor messo a disposizione dalla cybergang Yanluowang, è possibile navigare all’interno dei documenti rubati.
I file pubblicato sono due archivi, uno da 268 MB e l’altro da 276 MB oltre ad un documento in PDF dal nome “Cisco Confidential Information Agreement (NDA)[2].pdf”



Il Symantec Threat Hunter Team di Broadcom ha messo le mani sul malware dopo aver scoperto un dispositivo infetto. Il nome del ransomware Yanluowang si riferisce a Yanluo Wang, una divinità della religione cinese e del taoismo. La divinità è un giudice negli inferi, che giudica i morti nel loro cammino verso la reincarnazione o l’inferno.
Secondo il post sul blog di Symantec, i ricercatori hanno individuato per la prima volta un uso sospetto di AdFind, un legittimo strumento di query di Active Directory da riga di comando, sulle reti interne della vittima.
Lo strumento è uno tra i preferiti dai gruppi ransomware, poiché gli hacker possono usarlo come strumento di ricognizione e fornire agli aggressori le risorse di cui hanno bisogno per il movimento laterale.
Successivamente, il ransomware crittografa i file sul computer compromesso e aggiunge a ogni file l’estensione .yanluowang, rilasciando infine una richiesta di riscatto denominata README.txt sul computer compromesso.
Come molte altre note di ransomware, la nota di Yanluowang avverte le vittime di non contattare le forze dell’ordine o le società di negoziazione di ransomware.
Gli attori delle minacce minacciano che, se le regole vengono infrante, procederanno ad avviare un attacco DDoS contro la vittima, chiamando contemporaneamente i dipendenti e i partner commerciali delle vittime.
Redazione
La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...

Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...