
Redazione RHC : 24 Giugno 2022 21:02
Venerdì scorso, il Comune di Fossalta è rimasto vittima di un attacco informatico di tipo ransomware che ha bloccato tutte le postazioni di lavoro del comune.
Il sindaco Manrico Finotto ha allertato immediatamente la Polizia Postale di Mestre dopo che il fornitore di servizi informatici del comune ha avvisato dell’intrusione.
Una volta che i criminali informatici hanno crittografato e quindi reso indisponibili i servizi dell’amministrazione è arrivata una rivendicazione con la richiesta di riscatto, anche se questa non è stata aperta per paura di un ulteriore attacco di phishing.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italianoLog management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Supporta Red Hot Cyber attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.“Non sappiamo a quanto ammonti la richiesta di riscatto”
spiega Finotto
“perché non abbiamo aperto questo messaggio. La richiesta comunque è arrivata, ma abbiamo cercato di evitare che si creassero altri danni. L’attacco informatico ha paralizzato tutti gli uffici e abbiamo dovuto staccare i collegamenti di tutti i computer. Tutte le postazioni non sono utilizzabili, ad esempio chi viene in municipio per un documento all’anagrafe non lo può ottenere. I tecnici a cui è affidata la sicurezza informatica stanno lavorando per recuperare i dati, confidiamo che le piattaforme siano ripristinate nell’arco di 48 ore. Siamo preoccupati perché in questo periodo si tratta di reati abbastanza diffusi, anche dopo quanto accaduto all’azienda sanitaria e ad altri enti pubblici”.
L’azienda che si occupa dei servizi informatici invece ha riportato:
“Si tratta di un attacco del tipo “Ransomware.waiting” che limita l’accesso del dispositivo che infetta e comporta il criptaggio dei dati con la richiesta di riscatto. E’ un tipo di virus abbastanza forte, diffuso negli ultimi due anni. Un reato informatico che di solito viene portato dai Paesi dell’Est, curioso che venga indicato il nome ‘American’ nella testata della schermata proprio per sviare l’origine”.
Intanto al Comune di Fossalta di Piave risulta bloccato il rilascio di carte d’identità e documenti, anche se funziona la posta elettronica e si sta ripristinando le macchine per poter ripartire.
Redazione
Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...

Gli aggressori stanno attivamente sfruttando una falla critica nel sistema di protezione delle applicazioni web FortiWeb (WAF) prodotto da Fortinet, che potrebbe essere utilizzata come mezzo per condu...

Su uno dei più noti forum russi per la compravendita di vulnerabilità e strumenti offensivi, il thread è arrivato come una normale inserzione commerciale, ma il contenuto è tutt’altro che banale...

Shanghai, 11 novembre 2025 – Un nuovo studio condotto dallo Shanghai Artificial Intelligence Laboratory, in collaborazione con la Shanghai Jiao Tong University, la Renmin University of China e la Pr...