Chiara Nardini : 20 Agosto 2023 10:12
L’attacco informatico che ha colpito il comune di Ferrara, perpetrato dal gruppo di criminali informatici noto come Rhysida, ha preso la svolta più drammatica, ma assolutamente prevedibile in un attacco di tipo ransomware.
Dopo giorni di tensione e incertezza, il gruppo ha iniziato a pubblicare i dati esfiltrati dalle infrastrutture IT del comune, gettando una luce sinistra sulla vulnerabilità delle istituzioni pubbliche.
L’annuncio del rilascio dei dati è stato fatto attraverso un messaggio apparso nel Data Leak Site dell’operazione RaaS. Il gruppo Rhysida ha dichiarato che il rilascio sarà graduale effettuando la pubblicazione del 33% dei dati esfiltrati, per un totale di cerca 1,6 TB.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I file sono resi disponibili attraverso dei link denominati “Documents (Parti 1)”, “Documents (Parti 2)” e “Documents (Parti 3)”.
Inizialmente, dopo il mancato pagamento del riscatto da parte del comune, la cybergang – come consuetudine – aveva messo all’asta i dati sensibili sottratti al comune di Ferrara.
Rhysida aveva stabilito una sorta di ultimatum: l’asta sarebbe stata l’opportunità finale per chiunque avesse voluto impedire la pubblicazione dei dati o l’acquisto dei dati per altre motivazioni. Se l’asta fosse fallita, i dati sarebbero stati resi pubblici.
Sembrerebbe quindi che la pubblicazione dei dati sia una attestazione di un mancato guadagno da parte della gang che di fatto non è riuscita a monetizzare questo attacco informatico avendo una netta perdita nelle sue entrate.
Come sappiamo, ogni attacco informatico per una operazione RaaS ha dei costi. L’acquisto del punto di accesso da un Initial Access Borker (IaB) ad esempio, il team di affiliati che lavorano per effetuare l’attacco, il costo stesso della manutenzione del ransomware e delle infrastruttura di pubblicazione nel Data Leak Site (DLS).
I primi report indicano che questi file contengono una vasta gamma di dati sul funzionamento interno del comune, tra cui documenti amministrativi, corrispondenza interna, passaporti, documenti di identità, diagnosi mediche, e informazioni sensibili dei dipendenti del comune e credenziali utente.
Ovviamente la pubblicazione di questi dati nelle underground apre la possibilità che tali informazioni possano cadere in mano a individui non autorizzati, sollevando gravi preoccupazioni per la privacy e la sicurezza del comune e dei lavoratori presso il comune.
La natura esatta dei dati contenuti nei file è ancora in fase di analisi da parte degli esperti di sicurezza informatica e delle autorità locali.
Come abbiamo già menzionato in precedenza, questo attacco informatico si è dimostrato completamente unico rispetto ad altri attacchi che hanno interessato le istituzioni pubbliche. La totale trasparenza del comune ha svelato una prospettiva notevolmente diversa sul suo funzionamento interno.
Nelle prossime ore ci aspettiamo delle dichiarazioni ufficiali da parte del comune di Ferrara riguardo alla pubblicazione dei dati. Dato che finora si sono sempre mostrati disponibili a fornire spiegazioni dettagliate e tecniche, sarà senza dubbio interessante seguire quanto verrà comunicato.
Come nostra consuetudine, lasciamo spazio ad una dichiarazione dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti su questa vicenda e saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...