
Redazione RHC : 16 Luglio 2024 17:43
Il ransomware ha attaccato un fornitore di servizi di laboratorio e diagnostici (che si occupa di esami del sangue per trasfusioni), Synnovis. L’incidente ha influenzato le operazioni in diversi importanti ospedali del Servizio sanitario nazionale (NHS) di Londra, che sono stati costretti a operare in condizioni di emergenza e hanno classificato l’incidente come critico.
In seguito all’attacco del 3 giugno, Synnovis ha affermato in lettere interne inviate agli operatori sanitari partner che “l’incidente critico in corso” stava avendo un “grande impatto” sui servizi sanitari nel sud-est di Londra.
“Il nostro partner di ricerca di laboratorio, Synnovis, ha subito un grave incidente informatico ancora in corso, il che significa che al momento non siamo connessi ai server IT di Synnovis”, ha affermato il professor Ian Abbs, capo del NHS Foundation Trust di Guy e St Thomas. “Ciò ha un impatto significativo sulla fornitura dei servizi e colpisce in particolare le trasfusioni di sangue. Alcuni appuntamenti sono già stati cancellati o i pazienti sono stati rapidamente dirottati verso altri fornitori poiché diamo priorità al lavoro clinico che possiamo continuare a svolgere in sicurezza”.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg 
 
 Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.  | 
A loro volta, i rappresentanti del servizio sanitario nazionale sottolineano che le cure di emergenza sono ancora disponibili come al solito.
“Stiamo compiendo sforzi urgenti per comprendere appieno l’impatto dell’incidente, con l’assistenza del Centro nazionale per la sicurezza informatica del governo e del nostro team di operazioni informatiche”, ha affermato il Servizio sanitario nazionale.
Synnovis ha ora rilasciato una dichiarazione ufficiale sull’incidente, in cui il CEO di Synnovis Mark Dollar ha confermato che l’organizzazione ha subito “un attacco ransomware”.
Dollar ha affermato che i problemi hanno colpito principalmente i pazienti che utilizzano i servizi del NHS Foundation Trust di Guy e St Thomas e del King’s College Hospitals NHS Trust, nonché dei servizi di medicina generale a Bexley, Greenwich, Louisham, Bromley, Southwark e Lambeth.
“In Synnovis prendiamo molto sul serio la sicurezza informatica e investiamo molto per garantire che i nostri sistemi IT siano quanto più sicuri possibile. Questo ci ricorda chiaramente che un attacco come questo può capitare a chiunque, in qualsiasi momento. E, stranamente, le persone dietro a tutto ciò non pensano a chi le loro azioni potrebbero influenzare”, conclude Dollar.
Redazione
Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...