Silvia Felici : 16 Maggio 2023 07:22
Google ha annunciato di aver intrapreso una nuova campagna contro gli operatori di CryptBot, un malware che ha infettato circa 670.000 computer. Per contrastare la diffusione del malware, un tribunale ha emesso un ordine restrittivo temporaneo che permette a Google di rimuovere i domini legati alla distribuzione di CryptBot.
Ciò rallenterà la crescita del malware e stabilirà un precedente legale, mettendo sotto controllo coloro che ne approfittano e altri che si trovano nello stesso ecosistema criminale. CryptBot viene nascosto in software apparentemente legittimi, come Google Earth Pro e Google Chrome, che vengono modificati in modo dannoso.
Una volta scaricato inconsapevolmente, il malware si mette al lavoro rubando credenziali di autenticazione, accessi dei social media, portafogli di criptovalute e altre informazioni dalle macchine infette. Google ha rivelato un’azione legale contro i produttori del malware dopo che un giudice federale nel distretto meridionale di New York ha aperto il caso.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
L’azienda ha precedentemente ottenuto un successo legale contro i responsabili della botnet Glupteba, che ha portato a sanzioni finanziarie agli imputati russi e al loro avvocato statunitense.
Google ha anche esortato gli utenti a prestare attenzione alle minacce di malware come CryptBot, evitando di scaricare software potenzialmente pericolosi da fonti non attendibili e mantenendo costantemente aggiornati i propri dispositivi per ridurre l’esposizione al rischio.
Il team di ricerca di Trustwave SpiderLabs ha identificato una nuova ondata di attacchi EncryptHub che combinano l’errore umano e lo sfruttamento di una vulnerabilità nella Microsoft Manag...
Gli aggressori hanno iniziato a utilizzare un trucco insolito per mascherare i link di phishing, facendoli apparire come indirizzi di Booking.com. La nuova campagna malware utilizza il carattere hirag...
Una falla di sicurezza critica è stata resa pubblica da Cisco nel suo software Secure Firewall Management Center (FMC), permettendo potenzialmente a malintenzionati non autenticati di eseguire, a...
Mentre l’ascesa dei robot in Cina, il più grande mercato e produttore di robot al mondo, sta attirando l’attenzione dell’industria globale dell’informatica (IT), l...
Una falla di sicurezza critica è stata individuata nell’implementazione HTTP/2 di Apache Tomcat. Questa vulnerabilità permette a malintenzionati di effettuare attacchi di tipo denial-...