Redazione RHC : 23 Agosto 2025 16:54
Un ex dipendente è stato condannato per aver commesso intenzionalmente un sabotaggio digitale ai danni del suo datore di lavoro. Davis Lu, 55 anni, cittadino cinese residente a Houston, è stato condannato a quattro anni di carcere e tre anni di libertà vigilata dopo essere stato riconosciuto colpevole di aver danneggiato intenzionalmente computer protetti, causando mesi di interruzione e centinaia di migliaia di dollari di perdite, ha dichiarato il Dipartimento di Giustizia.
Secondo il fascicolo, Lu ha lavorato come programmatore presso un’azienda dell’Ohio dal 2007 al 2019. Dopo una riorganizzazione interna, le sue responsabilità e l’accesso ai sistemi sono stati ridotti, il che ha rappresentato un punto di svolta.
Nell’agosto 2019, ha introdotto frammenti dannosi nel codice sorgente che hanno causato crash del server e bloccato gli accessi degli utenti. Per farlo, ha utilizzato loop infiniti con la creazione costante di nuovi thread Java senza terminazione, il che ha portato al collasso dei servizi.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ha anche eliminato i profili dei colleghi e installato un cosiddetto “kill switch” che si attivava automaticamente se il suo account era bloccato in Active Directory. Ha chiamato il meccanismo “IsDLEnabledinAD“, abbreviazione di “Is Davis Lu enabled in Active Directory”. Dopo essere stato messo in congedo amministrativo il 9 settembre 2019 e aver dovuto consegnare il suo laptop, il codice è andato offline, paralizzando l’accesso a migliaia di dipendenti in tutto il mondo.
Alcuni dei componenti aggiunti avevano nomi simbolici: “Hakai“, la parola giapponese per “distruzione“, e “HunShui”, la parola cinese per “sonno” o “letargia”. Il giorno in cui ha consegnato l’attrezzatura, Lu ha anche eliminato volumi crittografati, ha tentato di cancellare directory Linux e altri due progetti. Le sue ricerche su Internet hanno confermato che stava esplorando modi per aumentare i privilegi, nascondere processi ed eliminare file, il tutto nel tentativo di rendere più difficile il ripristino dell’infrastruttura. L’indagine ha concluso che queste misure avevano lo scopo di rendere il più difficile possibile la risoluzione dell’attacco.
Le azioni di Lu non solo hanno destabilizzato servizi chiave, ma hanno anche causato ingenti danni economici all’azienda. L’FBI ha osservato che l’incidente evidenzia la necessità di identificare le minacce interne alle organizzazioni prima che diventino catastrofiche. Il Dipartimento di Giustizia ha definito le azioni di Lu una violazione della fiducia e un esempio di come le competenze tecniche, se utilizzate impropriamente, possano diventare uno strumento di distruzione.
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...