Redazione RHC : 28 Agosto 2024 22:22
Gli aggressori attaccano sempre più spesso Windows utilizzando driver vulnerabili, affermano gli esperti di Kaspersky Lab.
Nel secondo trimestre del 2024 il numero degli attacchi è aumentato di quasi il 23% rispetto al primo trimestre.
I ricercatori spiegano che i driver vulnerabili consentono agli hacker di lanciare attacchi per disabilitare le soluzioni di sicurezza e aumentare i privilegi. Ciò dà loro l’opportunità di compiere diverse azioni dannose, tra cui l’introduzione di ransomware, l’inserimento nel sistema per attività di spionaggio o sabotaggio e l’esecuzione di complessi attacchi mirati.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Si nota inoltre che il numero di strumenti che consentono l’utilizzo dei driver vulnerabili è in crescita. Dal 2021 sono stati pubblicati online 24 progetti in un contesto di escalation di privilegi e attacchi a soluzioni di sicurezza integrate e di terzi, 16 dei quali sono apparsi nel 2023.
ali strumenti eliminano la necessità per gli aggressori di possedere le competenze specializzate necessarie per trovare e sfruttare i driver vulnerabili.
ali strumenti eliminano la necessità per gli aggressori di possedere le competenze specializzate necessarie per trovare e sfruttare i driver vulnerabili.
La qualità e la quantità delle vulnerabilità e degli exploit operativi crescono ogni trimestre e gli aggressori stanno trovando modi per riportare in servizio le vulnerabilità che sono già state risolte. Uno dei principali trucchi che consentono lo sfruttamento delle vulnerabilità è la tecnica BYOVD, quando gli stessi aggressori caricano un driver vulnerabile nel sistema.
Per rimanere al sicuro, è necessario creare una gestione competente delle patch che consenta di rilevare ed eliminare tempestivamente le vulnerabilità nell’infrastruttura aziendale e utilizzare una soluzione di sicurezza in grado di ‘resistere allo sfruttamento dei driver vulnerabili”, commenta Vladimir Kuskov, responsabile del laboratorio Antivirus e di ricerca presso Kaspersky Lab.
Oggi, 23 giugno 2025, esce “Byte The Silence”, il nuovo fumetto sul cyberbullismo realizzato da Red Hot Cyber, è disponibile da oggi gratuitamente in formato elettronico, sulla nost...
Il 17 giugno 2025 un attacco informatico ha paralizzato Bank Sepah, una delle principali istituzioni finanziarie dell’Iran. L’attacco è stato rivendicato dal gruppo Predatory ...
La primavera 2025 verrà ricordata come un punto di svolta nella cronaca cyber del nostro Paese. Mentre si susseguono bollettini e comunicati tecnici, un dato emerge in modo lampante: AKIRA è...
PALERMO, 19 GIUGNO 2025 – Dopo le difficoltà operative registrate negli ultimi giorni, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo ha confermato ufficialmente di essere stata colpita...
Una vulnerabilità critica è stata scoperta nel driver di offload del canale dati di OpenVPN per Windows, che può essere sfruttata da attaccanti locali per mandare in crash i sistemi. Il...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006