Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
320x100 Itcentric
Autenticazione ed email: sta per arrivare una scossa tellurica nella cybersecurity

Autenticazione ed email: sta per arrivare una scossa tellurica nella cybersecurity

Redazione RHC : 25 Novembre 2023 22:22

Chi ha un account di posta elettronica Gmail o Yahoo ha ben chiaro quanto la casella possa essere piena di messaggi non richiesti, se non di tentativi espliciti di frode. E con ogni probabilità, gli utenti di questi servizi si sono chiesti molte volte se il loro provider potesse fare qualcosa per ridurre almeno la quantità di posta indesiderata, e con essa il rischio di truffe.

Ecco, la buona notizia è che Google e Yahoo stanno facendo qualcosa al riguardo per cambiare la situazione; quella cattiva è che le aziende che comunicano via email con utenti di Google e Yahoo dovranno prendere provvedimenti, e in tempi brevi.

Google ha annunciato che a partire da febbraio 2024, Gmail richiederà l’autenticazione dell’email per l’invio di messaggi ai suoi account. Nel caso di mittenti massivi che inviassero più di 5.000 email al giorno agli account Gmail, dovranno essere soddisfatti ulteriori requisiti di autenticazione. Sarà anche necessario adottare una politica DMARC, garantire l’allineamento SPF e DKIM e rendere più semplice per i destinatari l’annullamento dell’iscrizione, con un clic.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Yahoo sta introducendo requisiti simili e ha recentemente annunciato che richiederà un’autenticazione forte delle email entro l’inizio del 2024 per contribuire ad arginare il flusso di messaggi dannosi e ridurre la quantità di messaggio di scarso valore che riempiono le caselle di posta degli utenti.

Quale sarà l’impatto di questa decisione sul panorama dell’autenticazione e, più in generale, della sicurezza delle comunicazioni elettroniche? Questo il punto di vista di Matt Cooke, Cybersecurity Strategist di Proofpoint

“I nuovi requisiti di protezione delle email annunciati da Google e Yahoo sono solo l’inizio.  A partire da febbraio, non sarà più pensabile garantire l’arrivo dei messaggi di posta elettronica se le aziende interessate non prenderanno sul serio la loro autenticazione. Fino a oggi, sono state molto poche quelle che chiedevano a persone e imprese con cui comunicavano di autenticare le loro email.  Ora, questa diventerà (e dovrà diventare) una pratica condivisa.

L’autenticazione delle email offre ai team IT un modo per aggiungere valore e rafforzare le partnership commerciali. In sostanza, le aziende possono affermare reciprocamente: “Se visualizzi un’e-mail che sembra provenire da noi e non supera il processo di autenticazione, cestinala: comunicheremo con te solo in questo modo.” 

Ci siamo abituati al fatto che le banche affermano di non richiedere mai la password, a seguito del numero di truffe in cui le persone hanno consegnato la propria al telefono. Le frodi da parte di impostori rappresentano un problema significativo per le aziende, in cui i truffatori fingono di essere qualcun altro (probabilmente dopo aver trovato i dettagli dell’attività su Linkedin), ingannando le persone e spingendole a pagare una fattura o inviare denaro su un conto   sbagliato. L’autenticazione delle email rappresenta per le aziende il modo di risolvere questo problema, esplicitando di fatto il canale di comunicazione ufficiale. Tutto quello che non seguirà questo processo, o non supererà le necessarie verifiche, potrà essere eliminato, perché con ogni probabilità è un tentativo di truffa da parte di chi cerca di impersonare un’altra realtà.”

Come detto, l’annuncio di Google e Yahoo è solo l’inizio di un processo, su cui tutte le aziende dovrebbero convergere. È necessario autenticare le proprie mail, per dimostrare di essere chi si dice di essere. Se tutte le organizzazioni lo faranno, potremo ottenere enormi vantaggi per rendere le e-mail più affidabili e per eliminare i truffatori dalle nostre caselle di posta.”

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Russia limita l’intelligenza artificiale per proteggere i posti di lavoro
Di Redazione RHC - 03/11/2025

La Duma di Stato della Federazione Russa ha adottato all’unanimità un appello a tutti gli sviluppatori di reti neurali nazionali e stranieri, chiedendo che all’intelligenza artificiale venga impe...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Immagine del sito
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...