Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2

Autore: Agostino Pellegrino

Dati in cambio di Gas. Una UE debole che ringrazia il salvatore USA.

Autore: Agostino PellegrinoData Pubblicazione: 28/03/2022 È sotto gli occhi di tutti come gli stati appartenenti al “Sistema NATO” siano oramai allineati rispetto alle politiche americane riguardo l’ostilità, più o meno esplicita, rispetto alla Russia ed ai paesi che vedono, dopo le innumerevoli “missioni di pace” statunitensi susseguitesi negli ultimi trent’anni, la possibilità di ribellarsi ad una “esportazione di democrazia” che ha funzionato a suon di bombe e colonizzazioni di territori ricchissimi ed ancora tutti da depauperare. Ancor più interessante inizia ad essere la prospettiva di totale sottomissione energetica che gli stati europei, nei prossimi dodici-diciotto mesi, dovranno necessariamente subire in seguito alle

WhisperGate ed ErmeticWiper: timeline e caratteristiche di un attacco annunciato.

Dopo una approfondita analisi delle caratteristiche tecniche e della tipologia di attacco, siamo riusciti a definire uno “storico” dell’evoluzione dei malware “distruttivi” che stanno colpendo le infrastrutture Ucraine e non solo. Analisi di WhisperGate malware Il 15 Gennaio 2022 il Microsoft Threat Intelligence Center (MSTIC) effettua una disclosure in merito ad un nuovo malware, WhisperGate, che mira a rendere inutilizzabili le infostrutture Ucraine, diffondendosi in maniera estremamente rapida ed inaspettata a tutti i livelli sia istituzionali che aziendali. La particolarità di questo malware è il comportamento del tutto analogo a quello di un Ransomware, con la differenza che il processo malevolo non

The Italian Cloud

Autore: Agostino Pellegrino Data Pubblicazione: 08/09/2021 La rapida evoluzione dei fatti in merito alle questioni relative alla Cyber Security ha subìto un’ulteriore accelerazione negli ultimi mesi a causa di numerosi eventi, più o meno gravi, che hanno messo a dura prova le già deboli e disorganizzate infrastrutture informatiche nazionali. Diciamocelo chiaramente: se dovessimo paragonare lo stato dell’arte dal punto di vista Cyber Security in America, Cina, Giappone (giusto per citarne alcuni) con quello Italiano, la differenza in termini evolutivi sarebbe quella presente tra i mitragliatori automatici e le lance con punta in pietra, neanche levigata. La risposta veemente da parte del Governo

Categorie