Agostino Pellegrino : 27 Febbraio 2022 13:22
Dopo una approfondita analisi delle caratteristiche tecniche e della tipologia di attacco, siamo riusciti a definire uno “storico” dell’evoluzione dei malware “distruttivi” che stanno colpendo le infrastrutture Ucraine e non solo.
Analisi di WhisperGate malware
Il 15 Gennaio 2022 il Microsoft Threat Intelligence Center (MSTIC) effettua una disclosure in merito ad un nuovo malware, WhisperGate, che mira a rendere inutilizzabili le infostrutture Ucraine, diffondendosi in maniera estremamente rapida ed inaspettata a tutti i livelli sia istituzionali che aziendali.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La particolarità di questo malware è il comportamento del tutto analogo a quello di un Ransomware, con la differenza che il processo malevolo non mira a cifrare i dati ma a compromettere irrimediabilmente il master boot record dei drive di avvio della macchina aggredita inibendo ogni forma di possibile utilizzo della stessa e distruggendone irrimediabilmente ogni contenuto.
I dati risultano quindi irrecuperabili, perduti in maniera irrimediabile. Vengono diffusi immediatamente gli indicatori di compromissione (IoC, le “impronte digitali” del malware tradotte in hash) che riportiamo di seguito:
L’architettura di HermeticWiper: fork di WhisperGate
Il 23 Febbraio 2022 viene isolato un nuovo malware che, ad una più attenta analisi, risulta una fork (un nuovo “modello” basato sullo stesso “telaio”) di WhisperGate ed identificato con il nome di HermeticWiper: stesso comportamento, stesse analogie operative, stesso risultato distruttivo, firme differenti, diffusione estremamente più ampia.
L’architettura del malware appare più complessa e più numerosi gli indicatori di compromissione isolati:
Il target operativo di HermeticWiper è, come facilmente deducibile, l’ambiente Windows. Nelle ultime ore si evince una larga diffusione dello stesso attraverso allegati compromessi ed inviati su servizi di messaggistica e piattaforme di meeting, tra le prime Discord, quasi certamente compromessa (ulteriori indagini in corso).
Indicatori e best practices per la mitigazione del rischio. CISA ed FBI hanno rilasciato una serie di indicatori rispetto a potenziali vettori di infezione più subdoli:
Le best practices per la gestione della mitigazione del rischio sono quelle maggiormente conosciute dal personale IT e di Cyber Defense: prima tra tutte l’aggiornamento dei sistemi antivirus che ora possono prevenire danni gravissimi rispetto un’infezione riferibile ad HermeticWiper.
Le conclusioni sono abbastanza evidenti e rispecchiano una prova generale (WhisperGate) per un massiccio attacco distruttivo (HermeticWiper) su scala globale, volto a gettare ulteriormente nel caos un mondo che sta vivendo la pagina più buia dalla fine della seconda guerra mondiale.
Seguiamo l’evoluzione delle minacce in corso, per monitorare la crisi in rapida evoluzione, quindi restate aggiornati su Red Hot Cyber per gli ultimi aggiornamenti.
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006