Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Banner Mobile

Autore: Mauro Montineri

Intelligenza artificiale e metaverso: opportunità e sfide

Nel nostro viaggio lungo le strade del metaverso abbiamo visto che diverse sono le tecnologie utilizzate per supportare e definire questa nostra nuova estensione digitale. Tra queste merita sicuramente la nostra attenzione l’intelligenza artificiale (AI, Artificial Intelligence), le sue evoluzioni e possibili applicazioni in uno scenario metaversale. In particolar modo è interessante cercare di capire da un lato in che modo l’AI potrà supportare e sostenere lo sviluppo del metaverso e dall’altro quali potrebbero essere, allo stato attuale delle nostre conoscenze, i possibili rischi che ne potrebbero derivare e gli impatti per le nostre metaidentità. Per far questo potremmo, a mio avviso,

Il primo ospedale nel metaverso e le ultime frontiere della digital healthcare

Autore: Mauro Montineri Molti sono i campi di applicazione del metaverso fin qui chiaramente identificati, per i quali già sono stati sviluppati diversi elementi e si ha una ragionevole certezza sulla road map di quello che sarà il prossimo futuro, a meno di cambi di paradigma che al momento non sembrano delinearsi all’orizzonte. È questo, ad esempio, il caso di quelle applicazioni che permettono e permetteranno un’interazione sempre più spinta nel mondo dei social, del gaming e dell’e-commerce. Esistono però altri ambiti per i quali molto deve essere non solo realizzato, ma anche semplicemente immaginato. Uno di questi probabilmente è quello sanitario,

Metasicurezza: likelihood o behaviour nell’analisi del rischio?

Autore: Mauro Montineri Sappiamo che il rischio può essere definito come incertezza del futuro mancando qualsiasi elemento che permetta di studiare e valutare eventi futuri ancorché essi possano essere verosimili o probabili. Questo è ancor più vero quando parliamo di metaverso dove un’incertezza ulteriore è rappresentata da come evolveranno le tecnologie abilitanti, i contesti, le piattaforme operative, e lo studio del rischio potrà dipendere da diversi approcci e dalle diverse metodologie e standard che potranno affermarsi. Possiamo però stabilire, come già ci siamo detti in precedenti occasioni, che l’attenzione si rivolgerà anche e forse in via prioritaria alla gestione delle metaidentità e

La Metasicurezza – Le metodologie per la gestione del rischio nel Metaverso

Autore: Mauro Montineri Lo scorso mese ci siamo lasciati dicendo che l’avvento dell’età del metaverso rappresenta una disruption percettiva che, tra le altre cose, comporterà un incremento esponenziale del peso associato alle dimensioni della nostra impronta digitale rispetto a quello dell’impronta fisica e potrebbe modificare irreversibilmente la consapevolezza di noi stessi e del rapporto con il mondo che ci circonda. Ricordiamo che le dimensioni della nostra impronta digitale sono da intendersi non tanto, e non solo, nell’accezione classica di quantità di dati ma piuttosto come le dimensioni della nostra identità digitale – ossia delle rappresentazioni digitali di noi stessi – che possono

Il Metaverso: primi passi dentro una nuova dimensione

Autore: Mauro Montineri Sono passati esattamente 30 anni da quel giugno del 1992 quando leggendo Snow Crash di Neal Stephenson abbiamo iniziato a fantasticare con il suo metaverso, una sorta di copia virtuale della terra dove ognuno aveva il proprio avatar che poteva fare qualsiasi cosa. Nel 1999 al cinema è poi arrivato Matrix e tutti abbiamo un po’ sognato di essere quel Neo che, una volta presa la pillola della conoscenza, si ritrovava in un mondo virtuale. Sono arrivate poi le prime piattaforme di gaming online, dove ci si poteva prendere cura del proprio avatar e sfidarne altri di persone a

RHC al NAMEX Annual Meeting 2022

Autore: Mauro Montineri Nei giorni scorsi nella splendida cornice di Villa Miani in Roma si è tenuto, di nuovo in presenza, il meeting annuale di NAMEX, il maggior IXP dell’Italia centro-meridionale. Subito dopo l’apertura dei lavori affidata a Renato Brunetti presidente di NAMEX e Nicola Zingaretti presidente della Regione Lazio, l’evento ha avuto un momento di alto coinvolgimento di tutti partecipanti quando Maurizio Goretti CEO di NAMEX ha parlato del progetto “Keep Ukraine Connected” (https://nogalliance.org/our-task-forces/keep-ukraine-connected/) nato per mantenere attiva l’infrastruttura Internet in uno scenario di guerra. A tal proposito Goretti ha dichiarato a RHC che: “ci troviamo in questo momento che non

Metaidentità: l’identità digitale ai tempi del Metaverso

Autore: Mauro MontineriData Pubblicazione: 20/05/2022 Lo spostamento di parte della nostra vita e delle nostre interazioni sempre più verso il mondo digitale fa sì che il dato diventi sempre più pervasivo, si può pertanto senza alcun dubbio affermare che ormai il dato è tutto e tutto è dato. Basti infatti pensare all’incremento di digitalizzazione che si è avuto nel quotidiano con la pandemia (smart working, didattica a distanza, maggiore uso delle piattaforme di intrattenimento, aumentata interazione con gli shop online) o a quello che si sta avendo con l’introduzione del 5G che permette, tra le altre cose, di gestire in un km2

Categorie