Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Banner Ancharia Mobile 1

Autore: Roberto Villani

Un “like” non basta. La Suprema corte di Cassazione respinge le richieste di accusa

Autore: Roberto Villani In questa calda estate appena trascorsa gli eventi critici sono stati molti, dalla crisi istituzionale che dovremmo noi elettori risolvere con le elezioni, passando per i numerosi e continui attacchi cyber portati verso le infrastrutture pubbliche e private del nostro sistema economico e tecnologico, fino alle follie climatiche che hanno rovinato le vacanze a qualcuno di noi. In tutto questo “caos” forse a qualcuno è sfuggita una notizia riguardo i sempre più insistenti reati sessuali che avvengono via web. La Suprema corte di Cassazione con una sentenza depositata l’8 luglio 2022 – nr. 26456/2022 – ha definito bene un

L’Italia si appresta ad operazioni offensive nel cyberspazio. Ma non dobbiamo averne paura

Autore: Roberto Villani Abbiamo avuto modo di vedere durante questo periodo di ristrettezze causate dalla pandemia, come gli attacchi cyber siano aumentati in maniera esponenziale. Molte aziende, e molti servizi pubblici in Italia ed anche all’estero sono state preda di attacchi portati dagli hacker di tutto il mondo. Molte cyber gang, come abbiamo già detto su queste pagine, sono al soldo di alcuni governi non propriamente democratici, altre cyber gang invece lavorano a loro insaputa per questi stessi governi, altre ancora per le organizzazioni criminali da profitto. Non è nuova la tattica quella di utilizzare degli hacker per i governi nel mondo,

Cyberwarfare: il singolo è nulla rispetto alla logica di gruppo nello scrontro 2.0

Autore: Roberto Villani Non esiste solo il conflitto tra Russia e Ucraina a “stimolare” la comunità cyber del mondo. Gli hacktivisti di tutto il globo pur seguendo con interesse il confronto bellico in Europa, sono sempre molto attenti anche agli altri cyber conflitti che si estendono dal Mediterraneo fino al Pacifico. Il vecchio continente poi, animato da molte conflittualità sociali è sempre il luogo preferito di chi è contro la tecnologia, oppure usa la tecnologia per compiere azioni di qualsiasi natura. In Francia nei giorni scorsi le molteplici realtà anarcoidi presenti, hanno compiuto danneggiamenti e sabotaggi alle linee della fibra ottica, ed

La Cina si appresta a definire un piano per distruggere Starlink

Proprio qualche giorno fa abbiamo pubblicato un articolo che introduce ai concetti della “supremazia dello spettro elettromagnetico”, fornendo dei primi concetti sulla electronic warfare (EW), alla base delle moderne capacità belliche nelle nuove guerre asimmetrica. Per “guerra asimmetrica” ci si riferiva un tempo a quelle guerre dove esisteva una forte “asimmetria” tra le forze militari coinvolte in un conflitto bellico. Oggi si tende ad ampliare tale concetto considerando oltre alle capacità militari, anche il livello di strategia e di tattica utilizzata dagli schieramenti su tutti i domini, comprendendo anche il quinto, ovvero lo spazio cibernetico dove viene ricompresa anche la electronic warfare.

L’Italia s’è desta? Purtroppo ancora no, ma deve farlo velocemente

Autore: Roberto VillaniData Pubblicazione: 25/05/2022 Ci fu un periodo in cui in Italia si pianificavano attività che avrebbero portato il nostro paese in una posizione di parità con le potenze mondiali. Ciò era possibile perché dietro una classe politica di spessore, agiva una intelligence operativa che elaborando le analisi, univa i dati prodotti ad una efficace azione sul campo. Questa sinergia tra “laboratorio” e “campo”, ci ha consentito di avere il controllo del Mediterraneo per diversi anni, poi una volta assenti gli uomini migliori, ha preso il sopravvento un’incapacità gestionale e conseguentemente operativa, che ci ha visto in panchina nello scacchiere mondiale,

RHC è contro ogni abuso, soprattutto se perpetrato contro i minori

Autore: Roberto VillaniData Pubblicazione: 29/04/2022 Il web lo sappiamo tutti nasconde insidie e piaceri, può essere allo stesso tempo veicolo di conoscenza estrumento di drammi familiari, questo doppio uso è strettamente legato ai dati che immettiamo in esso ed alle ricerche, all’uso, che facciamo con il nostro device. Come vi abbiamo già raccontato, i reati spregevoli ed odiosi di stalking e cyber bullismo, sono in costante aumento anche perché seguono l’evoluzione del web, ed in questa evoluzione, si materializza anche una delle peggiori categorie di utilizzatori del web. I pedofili. Se pur spesso confinata nel darkweb, la cyber-pedofilia insieme alla tratta delle

Dobbiamo essere più cyber-resilienti. Ma non ve lo avevamo già detto?

Autore: Roberto VillaniData Pubblicazione: 29/04/2022 Chi ci segue da tempo, ricorderà un recente articolo in cui ci stupivamo della mancata tempesta cibernetica russa nelle fasi del conflitto in atto con l’Ucraina. Allo stesso tempo invitavamo a non sottovalutare questo momento di debolezza che la Russia stava vivendo e che ha visto il suo apice con il colpo sferrato alla nave “MOSKVA” al largo delle coste della Crimea. L’unità di punta della flotta russa, è stata colpita attraverso una precisa cyber-strategia che ha confuso non poco le difese elettroniche russe. Cyber strategia che ha assestato un colpo notevole all’entourage di Putin ed anche

Cyber reati, stalking e cyberbullismo: i cyber bulli e le vittime del web | Seconda parte

Autore: Roberto VillaniData Pubblicazione: 22/04/2022 Nel precedente articolo parlavamo dei cyber reati che uno stalker compie verso una donna, ed abbiamo analizzato come il web riesca ad essere ottimo veicolo di proliferazione dei cyber-reati, purtroppo. Ulteriori vittime di questo uso sbagliato del web e dei device cui siamo legati, sono i minori. Molti giovani oggi anche sotto i dieci anni possiedono un profilo social, ogni piattaforma social è stracolma di video, storie, fotografie dove i nostri ragazzi e ragazze, si mostrano, comunicano, dialogano e interagiscono con tutto il mondo digitale.  Stalking e cyberbullismo: i nostri ragazzi sono al sicuro? Ma i nostri ragazzi

Stalking e cyber bullismo: non dimentichiamo | Prima parte

Autore: Roberto VillaniData Pubblicazione: 22/04/2022 In mezzo a questo caos di inizio anno causato dalla guerra che la Russia ha portato in Europa, sfuggono molte notizie dalla lettura dei giornali, perché giustamente attratti dalle notizie belliche, dimentichiamo quanto ci accade intorno. Nel mondo cyber non esiste solo la cyber-guerra, i ransomware o i malware che vengono diffusi in rete dai cyber-criminali, ma purtroppo esistono anche gli atti di hate-speech, cyberbullismo e lo stalking.  Quest’ultimo odioso reato è prevalente soprattutto nei rapporti ormai logori o interrotti, che molte donne  hanno con gli uomini. Il reato non è solo compiuto dagli uomini verso le donne,

La cyberguerrilla è più che mai attiva in un costante conflitto sotterraneo

Autore: Roberto VillaniData Pubblicazione: 16/04/2022 …in realtà la “guerra” cyber è più che mai attiva, e come spesso l’abbiamo definita, non è una guerra ma una cyberguerrilla, ossia un costante conflitto sotterraneo, fatto di attacchi e risposte, che coinvolgono diversi paesi. Nessuno escluso.  In questi primi mesi del 2022 le attenzioni maggiori si sono tutte rivolte, giustamente, all’invasione russa in Ucraina. La guerra portata da Mosca verso Kiev ha posto decise interruzioni alle varie discussioni sulla pandemia – la posizione del Covid nelle notizie TG è calata – e le discussioni sulla transizione energetica, sono state sostituite dall’esigenza energetica, per via dei

Categorie