Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

BacterAI : l’intelligenza artificiale autonoma accelera la ricerca scientifica

Redazione RHC : 20 Maggio 2023 07:51

Gli scienziati hanno creato un sistema basato sull’intelligenza artificiale che consente ai robot di condurre fino a 10.000 esperimenti scientifici al giorno senza intervento umano. 

Il sistema, chiamato BacterAI, può accelerare notevolmente le scoperte in vari campi della scienza, come la medicina, l’agricoltura e l’ecologia.

In un recente studio pubblicato sulla rivista Nature Microbiology, il team ha utilizzato con successo BacterAI per studiare i processi metabolici di due microrganismi associati alla salute orale.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Un team di ricercatori dell’Università del Michigan, guidato dal professor Paul Jensen, ha cercato di determinare quali amminoacidi sono necessari per la crescita dei batteri benefici nella bocca. Tuttavia, questo era difficile da fare a causa del gran numero di possibili combinazioni dei 20 aminoacidi disponibili.

Per risolvere questo problema, è stato sviluppato il sistema BacterAI, che ha testato quotidianamente centinaia di combinazioni di amminoacidi e le ha adattate in base ai risultati di esperimenti precedenti. 

In nove giorni, BacterAI ha imparato a prevedere con precisione le combinazioni necessarie di aminoacidi per la crescita batterica nel 90% dei casi.

Gli esperimenti automatizzati con BacterAI possono essere applicati non solo in microbiologia, ma anche in altre aree della scienza, dove i ricercatori possono formulare domande come enigmi per l’intelligenza artificiale, che li risolve per tentativi ed errori.

BacterAI è un risultato unico nel campo dell’intelligenza artificiale, in quanto è in grado di creare il proprio set di dati attraverso una serie di esperimenti, in contrasto con l’approccio tradizionale in cui i dati etichettati vengono caricati in un modello di apprendimento automatico.

Il sistema utilizza i risultati delle prove precedenti per fare previsioni su quali esperimenti possono fornire la maggior parte delle informazioni. In meno di 4.000 esperimenti, BacterAI ha capito la maggior parte delle regole per una corretta alimentazione dei batteri.

Lo sviluppo di BacterAI, guidato dal professor Paul Jensen, è un grande passo avanti nell’uso dell’intelligenza artificiale per accelerare una varietà di scoperte scientifiche. Come ha dimostrato lo studio, BacterAI può fornire informazioni importanti sul mondo microbico, compresi quei batteri che influenzano la nostra salute.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Open Source nel mirino: Aumentano gli attacchi ai repositori dei pacchetti online
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...

World Leaks rivendica un Attacco informatico ad ACEA. Aggiornamenti tra 21 ore
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...

Zero-click exploit: la nuova frontiera invisibile degli attacchi informatici
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra ques...

Fire Ant all’attacco: come un bug in vCenter apre le porte all’inferno IT
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...

Obiettivo: La tua Voce! Scattered Spider mira ai VMware ESXi clonando le voci degli impiegati
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Il gruppo Scattered Spider ha intensificato i suoi attacchi agli ambienti IT aziendali, prendendo di mira gli hypervisor VMware ESXi di aziende statunitensi nei settori della vendita al dettaglio, dei...