
Redazione RHC : 20 Maggio 2023 07:51
Gli scienziati hanno creato un sistema basato sull’intelligenza artificiale che consente ai robot di condurre fino a 10.000 esperimenti scientifici al giorno senza intervento umano.
Il sistema, chiamato BacterAI, può accelerare notevolmente le scoperte in vari campi della scienza, come la medicina, l’agricoltura e l’ecologia.
In un recente studio pubblicato sulla rivista Nature Microbiology, il team ha utilizzato con successo BacterAI per studiare i processi metabolici di due microrganismi associati alla salute orale.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Un team di ricercatori dell’Università del Michigan, guidato dal professor Paul Jensen, ha cercato di determinare quali amminoacidi sono necessari per la crescita dei batteri benefici nella bocca. Tuttavia, questo era difficile da fare a causa del gran numero di possibili combinazioni dei 20 aminoacidi disponibili.
Per risolvere questo problema, è stato sviluppato il sistema BacterAI, che ha testato quotidianamente centinaia di combinazioni di amminoacidi e le ha adattate in base ai risultati di esperimenti precedenti.
In nove giorni, BacterAI ha imparato a prevedere con precisione le combinazioni necessarie di aminoacidi per la crescita batterica nel 90% dei casi.
Gli esperimenti automatizzati con BacterAI possono essere applicati non solo in microbiologia, ma anche in altre aree della scienza, dove i ricercatori possono formulare domande come enigmi per l’intelligenza artificiale, che li risolve per tentativi ed errori.
BacterAI è un risultato unico nel campo dell’intelligenza artificiale, in quanto è in grado di creare il proprio set di dati attraverso una serie di esperimenti, in contrasto con l’approccio tradizionale in cui i dati etichettati vengono caricati in un modello di apprendimento automatico.
Il sistema utilizza i risultati delle prove precedenti per fare previsioni su quali esperimenti possono fornire la maggior parte delle informazioni. In meno di 4.000 esperimenti, BacterAI ha capito la maggior parte delle regole per una corretta alimentazione dei batteri.
Lo sviluppo di BacterAI, guidato dal professor Paul Jensen, è un grande passo avanti nell’uso dell’intelligenza artificiale per accelerare una varietà di scoperte scientifiche. Come ha dimostrato lo studio, BacterAI può fornire informazioni importanti sul mondo microbico, compresi quei batteri che influenzano la nostra salute.
Redazione
Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...