Redazione RHC : 22 Febbraio 2021 20:42
Shellshock (noto anche come Bashdoor), è una famiglia di software che raccoglie #bug di #sicurezza della shell #Unix #Bash, il primo dei quali è stato divulgato il 24 settembre 2014.
Shellshock potrebbe consentire ad un utente malintenzionato di eseguire #comandi #arbitrari e ottenere un accesso non autorizzato a molti servizi connessi ad Internet, come i #server #web, che utilizzano Bash per elaborare le richieste.
Questo programma è SOLO a scopo didattico come recita lo sviluppatore del codice #MrCl0wnLab.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Dopo una serie di divulgazioni di bug partendo dal 2014 con la CVE-2014-6271, alla quale si sono aggiunte anche la CVE-2014-6277, 6278, 7169, 7186, 7187, gli aggressori usarono Shellshock dopo poche ore dalla sua #divulgazione creando #botnet di computer compromessi per eseguire attacchi denial-of-service distribuiti (#DDoS) e scansione delle vulnerabilità.
Le società di #sicurezza registrarono milioni di attacchi e scansioni relative a quei bug nei giorni successivi alla divulgazione, proprio perché questo tool ne consentiva l’automazione.
#redhotcyber #cybersecurity #cybercrime #hacking #hacker
https://hakin9.org/shellshockhunter-its-a-simple-tool-for-test-vulnerability-shellshock/
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...
La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...
Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006