
Redazione RHC : 13 Aprile 2025 09:50
Un nuovo strumento per i criminali informatici è apparso sul dark web: Xanthorox AI, un sistema che si definisce “il killer di WormGPT e di tutti gli EvilGPT”. Questo sviluppo rappresenta una nuova svolta nell’evoluzione dell’intelligenza artificiale nera, volta ad automatizzare gli attacchi e ad aggirare le difese.
Xanthorox nasce nel primo trimestre del 2025. Da allora, ha iniziato a diffondersi attivamente nei forum del darknet e nei canali chiusi. I suoi creatori la promuovono come una piattaforma completamente modulare per operazioni informatiche offensive, focalizzata su privacy, autonomia e personalizzazione.
A differenza di altre IA simili, Xanthorox non utilizza modifiche di modelli esistenti come GPT o LLaMA. Secondo gli sviluppatori, il sistema è costruito da zero e funziona esclusivamente sui propri server, completamente in locale e senza dipendenza da altri modelli.

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
In termini di architettura, Xanthorox combina cinque modelli diversi, ognuno dei quali è ottimizzato per attività specifiche. Lavorando completamente offline e su server controllati, il sistema evita sorveglianza, blocchi e fughe di dati. Tra le caratteristiche dichiarate: modelli linguistici proprietari (senza utilizzare OpenAI, Meta o Anthropic), elaborazione integrata di immagini e voce, raccolta di informazioni da oltre 50 motori di ricerca, supporto offline e completo isolamento dei dati da terze parti.
Da un punto di vista tecnico, tutte queste funzioni sono realistiche. Esistono già soluzioni che consentono di avviare modelli di intelligenza artificiale locali, di utilizzare voce ed immagini e di raccogliere informazioni dai siti senza utilizzare un’API. Anche se Xanthorox non è perfetto come sembra, l’idea in sé è fattibile e strumenti come questo appariranno sicuramente più spesso.
In termini di funzionalità, Xanthorox si posiziona come un assistente universale per gli hacker criminali.
Genera codice, trova vulnerabilità, analizza dati, lavora con voce e immagini. Il modulo centrale, Xanthorox Coder, automatizza la generazione di script, la creazione di malware e lo sfruttamento delle vulnerabilità. Il modulo Vision analizza le immagini e gli screenshot caricati, estraendone i dati e descrivendone il contenuto. Reasoner Advanced simula il pensiero logico umano e aiuta a risolvere problemi che richiedono una presentazione ben ragionata e una logica coerente, anche se le sue soluzioni non sono sempre precise al 100%.
Il sistema supporta anche il controllo vocale, sia in tempo reale che tramite messaggi vocali. Ciò consente di controllare l’IA senza tastiera, il che può risultare comodo in determinate situazioni. L’integrazione con i motori di ricerca consente a Xanthorox di accedere a informazioni aggiornate, senza restrizioni API e censure. Inoltre, l’analizzatore di file integrato può lavorare con i formati .c, .txt, .pdf e altri: estrae, modifica e riconfeziona i contenuti, il che può essere utile quando si lavora con perdite di dati.
Xanthorox non è solo l’ennesimo tentativo di superare i limiti degli attuali servizi di intelligenza artificiale. Si tratta di un passo avanti verso la creazione di sistemi autonomi, resilienti e mirati, che operano al di fuori del controllo e della supervisione delle grandi piattaforme.
Anche se alcune promesse sono esagerate, il concetto in sé ha già iniziato a concretizzarsi, e le conseguenze potrebbero farsi sentire molto prima di quanto molti pensino.
Redazione
Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...