
Redazione RHC : 7 Febbraio 2022 07:48
Gli esperti di cybersecurity hanno scoperto un nuovo ransomware che non chiede un riscatto in criptovaluta, ma costringe le vittime a iscriversi a un canale YouTube e lasciare commenti.
ransomware
Il malware, che si fa chiamare Black eye, è stato presumibilmente creato da un criminale informatico indonesiano, ed è stato notato da specialisti indipendenti del MalwareHunterTeam.
Nella nota di estorsione, l’autore del malware richiede alle vittime di lasciare commenti e iscriversi al canale YouTube ERROR 404 (attualmente conta 67 iscritti), che presenta video di hacking (con riferimenti e loghi a gruppi di hacker poco conosciuti), oltre a video girato in uno spazio simile a una scuola.
Non è ancora chiaro se si tratti di un vero e proprio ransomware o solo di uno scherzo di qualche hacker adolescente, affamato di attenzioni.
Tuttavia, secondo VirusTotal, il campione di ransomware viene rilevato come malware da diversi motori antivirus.
Vice Motherboard riferisce anche che gli analisti di Record Future hanno confermato che il ransomware è reale. Secondo loro, Black eye
“è un ransomware per una singola macchina, cioè colpisce solo un computer e non si diffonde ulteriormente”.
C’è da dire che questo non è il primo esempio di estorsore che chiede un riscatto in una forma diversa dalla criptovaluta.
Ad esempio, nel 2017, gli stessi specialisti di MalwareHunterTeam hanno trovato un ransomware che richiedeva foto erotiche alle vittime.
Redazione
Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...