
Redazione RHC : 7 Febbraio 2022 07:48
Gli esperti di cybersecurity hanno scoperto un nuovo ransomware che non chiede un riscatto in criptovaluta, ma costringe le vittime a iscriversi a un canale YouTube e lasciare commenti.
ransomware
Il malware, che si fa chiamare Black eye, è stato presumibilmente creato da un criminale informatico indonesiano, ed è stato notato da specialisti indipendenti del MalwareHunterTeam.
Nella nota di estorsione, l’autore del malware richiede alle vittime di lasciare commenti e iscriversi al canale YouTube ERROR 404 (attualmente conta 67 iscritti), che presenta video di hacking (con riferimenti e loghi a gruppi di hacker poco conosciuti), oltre a video girato in uno spazio simile a una scuola.
Non è ancora chiaro se si tratti di un vero e proprio ransomware o solo di uno scherzo di qualche hacker adolescente, affamato di attenzioni.
Tuttavia, secondo VirusTotal, il campione di ransomware viene rilevato come malware da diversi motori antivirus.
Vice Motherboard riferisce anche che gli analisti di Record Future hanno confermato che il ransomware è reale. Secondo loro, Black eye
“è un ransomware per una singola macchina, cioè colpisce solo un computer e non si diffonde ulteriormente”.
C’è da dire che questo non è il primo esempio di estorsore che chiede un riscatto in una forma diversa dalla criptovaluta.
Ad esempio, nel 2017, gli stessi specialisti di MalwareHunterTeam hanno trovato un ransomware che richiedeva foto erotiche alle vittime.
Redazione
Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...