Redazione RHC : 21 Ottobre 2023 08:39
I ricercatori della Unit 42 di Palo Alto Networks hanno scoperto che il gruppo criminale informatico ALPHV/BlackCat ha iniziato a utilizzare un nuovo strumento chiamato Munchkin, che utilizza macchine virtuali per distribuire segretamente ransomware sui dispositivi di rete.
Munchkin consente a BlackCat di essere eseguito su sistemi remoti o di crittografare partizioni di rete SMB (Server Message Block) e CIFS (Common Internet File).
L’aggiunta di Munchkin all’arsenale già ampio e avanzato di BlackCat rende l’operazione RaaS (Ransomware-as-a-Service) più attraente per gli affiliati che desiderano collaborare con BlackCat per distribuire ransomware.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Munchkin è una distribuzione Linux personalizzata del sistema operativo Alpine in formato ISO.
Una volta che il dispositivo viene compromesso, gli hacker installano VirtualBox e creano una nuova macchina virtuale utilizzando il file ISO di Munchkin. La macchina virtuale Munchkin creata include una serie di script e utilità che consentono ai criminali informatici di raccogliere password, diffonderle sulla rete, creare il ransomware BlackCat “Sphynx” ed eseguire codice sui dispositivi.
All’avvio della macchina, la password viene modificata in una password nota solo agli aggressori e, utilizzando l’utilità tmux, viene avviato il modulo controller principale, che inizia a caricare gli script per l’attacco. Il modulo controller utilizza un file di configurazione integrato che fornisce token di accesso, credenziali della vittima, nonché direttive di configurazione, blacklost di cartelle e file, attività da eseguire e host di destinazione da crittografare.
Nel codice del malware, l’Unità 42 ha scoperto un messaggio inviato dagli autori di BlackCat ai propri partner, avvertendoli di rimuovere l’immagine ISO dai sistemi presi di mira a causa della mancanza di crittografia della configurazione, al fine di evitare la fuga di campioni di malware e negoziazioni tra il ransomware e la vittima.
Munchkin rende più semplice per gli affiliati di BlackCat eseguire varie attività aggirando le misure di sicurezza sul dispositivo della vittima. Le macchine virtuali forniscono un livello di isolamento dal sistema operativo, rendendole difficili da rilevare e analizzare. La scelta di Alpine OS garantisce un impatto digitale ridotto e le operazioni automatizzate riducono la necessità di interventi manuali.
La modularità di Munchkin, che offre vari script Python, configurazioni uniche e la possibilità di sostituire i payload secondo necessità, rende lo strumento facilmente adattabile a obiettivi o campagne specifici.
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...