
Redazione RHC : 7 Settembre 2025 09:11
Sabato Microsoft ha segnalato problemi con la sua piattaforma cloud Azure dovuti alla rottura di diversi cavi sottomarini internazionali nel Mar Rosso. L’interruzione ha interessato il traffico in transito attraverso il Medio Oriente e da o verso le regioni asiatiche, nonché verso le regioni europee. Al momento dell’incidente, il degrado del servizio è iniziato intorno all’1:45 ET. La compagnia ha deviato il traffico su percorsi alternativi, avvisando di un aumento dei ritardi fino al completamento delle riparazioni.
I team di ingegneri di Microsoft stanno gestendo la situazione con “capacità diversificata” e valutando ulteriori opzioni per ridurre i ritardi durante il periodo di ripristino. Sul suo sito web, l’azienda ha promesso di pubblicare aggiornamenti giornalieri, o più frequenti in base all’evolversi delle circostanze.
Microsoft avverte che altri servizi non hanno subito problemi. Alle 18:30 ET di sabato, la pagina di stato indica “al momento nessun problema con Azure”. L’azienda però non chiarisce se i tecnici abbiano riparato i cavi danneggiati e, al momento della stampa, non risponde ancora a una richiesta di dettagli.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Azure è uno dei principali concorrenti di Amazon Web Services. Secondo Azure Active Directory, a maggio 2025 la piattaforma era utilizzata da circa 722 milioni di persone in tutto il mondo. Lanciata nel 2010, Azure ha rapidamente ampliato il suo pubblico grazie all’ampia base di utenti di prodotti Microsoft ed è ora disponibile in oltre 60 regioni, con un’ulteriore espansione dell’infrastruttura in corso.
I cavi sottomarini internazionali sono una parte fondamentale della rete dati globale in cui Microsoft, Meta e altre aziende tecnologiche stanno investendo.
Nel 2020, Microsoft ha anche pubblicato i risultati di uno studio biennale che ha rilevato che i data center sottomarini potrebbero rappresentare una soluzione affidabile e pratica per ridurre l’impatto della corrosione, delle fluttuazioni di temperatura e degli errori umani nella manutenzione delle apparecchiature.
Redazione
Shanghai, 11 novembre 2025 – Un nuovo studio condotto dallo Shanghai Artificial Intelligence Laboratory, in collaborazione con la Shanghai Jiao Tong University, la Renmin University of China e la Pr...

Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di...

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...