Red Hot Cyber, il blog italiano sulla sicurezza informatica
Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Crowdstrike 320×100
Boom di malware Android nel 2025: +67% di attacchi rispetto all’anno scorso

Boom di malware Android nel 2025: +67% di attacchi rispetto all’anno scorso

Redazione RHC : 8 Novembre 2025 08:37

Gli analisti della società di sicurezza informatica Zscaler hanno calcolato che tra giugno 2024 e maggio 2025 sono state scoperte 239 app dannose su Google Play, che in totale sono state scaricate più di 42 milioni di volte.

Secondo il rapporto dei ricercatori, il numero di attacchi ai dispositivi mobili è aumentato del 67% nel corso dell’anno. Le minacce principali sono state trojan bancari, spyware e adware.

Il motore principale di questa crescita significativa sono gli attacchi ai pagamenti tramite dispositivi mobili. Gli hacker criminali stanno abbandonando i tradizionali metodi di contraffazione delle carte di credito e puntando sull’ingegneria sociale: phishing, smishing, scambio di SIM e altre forme di frode nei pagamenti.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Mentre lo scorso anno Zscaler aveva contato circa 200 programmi dannosi nell’app store ufficiale di Android, quest’anno ne ha rilevati 239. La minaccia più comune è stata l’adware, che ha rappresentato il 69% di tutti i casi. L’infostealer Joker si è classificato al secondo posto (23%).

Un’altra tendenza è il crescente utilizzo di spyware, in crescita del 220% su base annua. I più comuni tra questi rimangono SpyNote, SpyLoan e BadBazaar, utilizzati a fini di sorveglianza, ricatto e furto di identità.

I malware Android colpiscono più spesso gli utenti in India, Stati Uniti e Canada, rappresentando il 55% degli attacchi. In Italia e Israele, i tassi di infezione sono aumentati dell’800-4000% su base annua.

Nel loro rapporto annuale, i ricercatori individuano tre famiglie di malware particolarmente pericolose e diffuse.

  • Anatsa è un trojan bancario che appare periodicamente su Google Play sotto forma di utile utilità e ruba dati dalle app di oltre 830 banche e piattaforme di criptovalute.
  • Android Void (Vo1d) è una backdoor per TV box che eseguono versioni precedenti di Android Open Source Project (AOSP) e che ha infettato almeno 1,6 milioni di dispositivi.
  • Xnotice è un Trojan RAT che prende di mira chi cerca lavoro nel settore petrolifero e del gas, in particolare in Iran e nelle regioni di lingua araba, rubando credenziali bancarie, codici di autenticazione a due fattori e messaggi SMS.

Gli esperti ricordano agli utenti di installare tempestivamente gli aggiornamenti, di evitare le app che richiedono l’accesso ai servizi di accessibilità, di eseguire la scansione dei dispositivi con Play Protect e di non scaricare app non necessarie.

Inoltre, i ricercatori stanno registrando un aumento degli attacchi ai dispositivi IoT (principalmente router), che vengono infettati tramite varie vulnerabilità e poi diventano parte di botnet e server proxy per la distribuzione di malware.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La password più usata nel 2025? E’ ancora “123456”! L’umanità non impara mai
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Immagine del sito
Tesla vuole dare a Musk 1000 miliardi di dollari per un piano da fantascienza. Più del PIL della Svizzera!
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Immagine del sito
Doppio Gioco: i dipendenti di un’azienda che “risolveva” gli attacchi ransomware li lanciavano loro stessi
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...