Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Banner Ancharia Mobile 1
BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI

BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI

Redazione RHC : 26 Ottobre 2025 09:01

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta essere attuale.

Dopo mesi di silenzio e la confisca del dominio breachforums.sh da parte dell’FBI, la comunità underground del cybercrime torna a far parlare di sé: BreachForums è tornato online.

L’annuncio è stato pubblicato il 20 ottobre 2025 dall’utente e moderatore koko, che in un post ufficiale ha comunicato la riapertura della piattaforma e il rilancio della sua infrastruttura, promettendo «una ricostruzione sicura e responsabile della community».


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o testo tratti da fonti pubblicamente accessibili. Le informazioni fornite hanno esclusivamente finalità di intelligence sulle minacce e di sensibilizzazione sui rischi di cybersecurity. Red Hot Cyber condanna qualsiasi accesso non autorizzato, diffusione impropria o utilizzo illecito di tali dati.

Nel messaggio, koko afferma di essere stato moderatore tra il 2023 e il 2024 e di aver deciso, insieme al team, di “riportare in vita BreachForums”.

Il post cita aggiornamenti tecnici come il ripristino completo dei backup, la ricostruzione da zero del sistema di escrow (dopo che il precedente era stato compromesso da autorità e infiltrazioni), e nuove misure per la sicurezza degli utenti e la gestione dei rank.

L’amministratore consiglia inoltre di non utilizzare i vecchi username, invitando gli utenti a creare nuove identità per motivi di opsec (operational security).

Post del profilo di koko nella vecchia istanza di breachForums (fornito gentilmente da Mwansa a RHC)

Dalle radici di Raid Forums al ritorno di BreachForums

Per comprendere la portata del ritorno di BreachForums, è necessario ripercorrere la sua genealogia.
Tutto parte da Raid Forums, un forum nato anni fa come punto di incontro per hacker e criminali informatici, dove si scambiavano dati rubati, exploit e informazioni sensibili.

Negli anni, Raid Forums divenne un’istituzione nella comunità underground, ma anche un prezioso osservatorio per ricercatori di sicurezza e forze dell’ordine.

Nel 2022, un’operazione internazionale portò alla chiusura di Raid Forums e all’arresto del suo fondatore. Da quella diaspora nacque la prima incarnazione di BreachForums (MKI), che si presentava come il suo erede naturale.

Brian Fitzpatrick alias PomPomPurin

L’amministratore di quella versione, Brian Fitzpatrick alias PomPomPurin, venne però arrestato nel marzo 2023. L’FBI chiuse il forum e sequestrò i server. Tuttavia, pochi mesi dopo, uno degli ex membri – conosciuto come Baphomet – dichiarò di avere un backup della piattaforma e avviò BreachForums MKII, promettendo di ricostruirlo su basi più sicure.

Questa seconda istanza rimase attiva fino al giugno 2024, quando, a seguito di una fuga di dati della Europol pubblicata da IntelBroker (anch’egli membro del gruppo ShinyHunters), il sito fu nuovamente sequestrato.

Annuncio della seconda istanza di BreachForums da parte di ShinyHunters

Anche il canale Telegram associato, Jacuzzi, fu chiuso dalle autorità, ma poco dopo riapparve con il nome Jacuzzi 2, simbolo di una resilienza quasi leggendaria nel mondo del cybercrime.

ShinyHunters e la lunga ombra del cybercrime

BreachForums è da sempre legato a ShinyHunters, uno dei gruppi di hacking più noti degli ultimi anni, coinvolto in massicce violazioni ai danni di Microsoft, Banco Santander, Ticketmaster, Tokopedia e altre grandi aziende globali.

Formatisi nel 2020, gli ShinyHunters si sono guadagnati una reputazione per la quantità e la portata dei dati rubati, spesso venduti o distribuiti proprio su BreachForums.

Alcuni membri sono stati arrestati – come Sébastien Raoult, estradato dal Marocco verso gli Stati Uniti – ma il gruppo, o ciò che ne resta, continua a operare in forme più decentralizzate e difficilmente tracciabili.

Il ritorno sulla clearnet e il nuovo corso annunciato da koko

La riapertura annunciata da koko segna un ritorno sulla clearnet, rendendo l’accesso al forum più semplice e immediato, senza passare dalla rete Tor. Una scelta che, se da un lato facilita la partecipazione, dall’altro espone il sito a un monitoraggio costante da parte delle autorità.

Nel suo post, koko sottolinea l’impegno a rendere BreachForums «un luogo sicuro e responsabile». Un’affermazione che stride con la lunga storia della piattaforma, epicentro dello scambio di credenziali rubate, database aziendali compromessi e informazioni personali di milioni di utenti.

Nonostante ciò, la risposta della comunità underground è stata immediata: molti vecchi utenti si sono già riversati sulla nuova istanza, mentre sui canali Telegram legati al forum circolano messaggi di entusiasmo e nostalgia per “il ritorno del vecchio Breach”.

Un’erba cattiva che non muore mai

Il ritorno di BreachForums dimostra ancora una volta come il cybercrime sia un ecosistema estremamente resiliente. Ogni volta che un forum viene chiuso, ne emerge un altro, più difficile da colpire, più decentralizzato e più sofisticato dal punto di vista operativo.

Le forze dell’ordine continueranno a inseguire i nuovi amministratori, ma la storia insegna che dove c’è domanda di dati rubati, ci sarà sempre qualcuno disposto a offrirli.

Il nuovo corso di BreachForums si presenta come una rinascita tecnica e ideologica, ma resta da vedere quanto durerà prima che un nuovo sequestro ne decreti la fine. In un panorama dove la sicurezza informatica e il cybercrime sono in continua evoluzione, questa ennesima resurrezione è l’ennesimo monito: la lotta al crimine digitale non è mai davvero finita.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Altro che Marketing! Le VPN si vendono da sole ogni volta che un governo blocca i siti per adulti
Di Redazione RHC - 11/11/2025

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Immagine del sito
Sicurezza Wi-Fi: Evoluzione da WEP a WPA3 e Reti Autodifensive
Di Francesco Demarcus - 11/11/2025

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Immagine del sito
Inside Out: perché la Tristezza è il tuo miglior firewall
Di Daniela Farina - 11/11/2025

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Immagine del sito
Alle Origini di UNIX: il Nastro dei Bell Labs ritrovato in uno scantinato dell’Università dello Utah
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Immagine del sito
21 anni di Firefox: una storia di innovazione e indipendenza
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...