Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
Banner Ancharia Mobile 1

Categoria: Cybersecurity Italia

AgentTesla in Pole Position tra i malware più diffusi in Italia nella settimana

In questa settimana, il CERT-AGID ha riscontrato ed analizzato, nello scenario italiano di suo riferimento un totale di 33 campagne malevole, di cui 19 con obiettivi italiani e 14 generiche che hanno comunque interessato l’Italia, mettendo a disposizione dei suoi enti accreditati i relativi 292 indicatori di compromissione (IoC) individuati. Riportiamo a seguire il dettaglio delle tipologie illustrate nei grafici, risultanti dai dati estratti dalle piattaforme del CERT-AGID e consultabili tramite la pagina delle Statistiche. Andamento della settimana Sono 17 i temi sfruttati questa settimana per veicolare le campagne malevole sul territorio italiano. In particolare si rileva: Il resto dei temi sono stati utilizzati per veicolare campagne di malware e di phishing

“Algoritmo Criminale”: Il nuovo libro di Pierguido Iezzi che Svela i Segreti del Cybercrime

Oggi è un giorno speciale per gli appassionati di cybersecurity e criminologia: il libro “Algoritmo Criminale”, scritto da Pierguido Iezzi (un caro amico della community di Red Hot Cyber) insieme a Ranieri Razzante, è finalmente in edicola con Il Sole 24 Ore. Un risultato straordinario per un’opera che promette di fare luce su uno degli aspetti più complessi e inquietanti del crimine moderno: l’incontro tra tecnologia e criminalità organizzata. Pierguido Iezzi, uno dei massimi esperti italiani di cybersecurity, ha descritto l’emozione di vedere il suo lavoro nelle edicole questa mattina. Con parole cariche di entusiasmo, ha raccontato l’impazienza e l’orgoglio di scoprire

180.000 Dati di Clienti italiani in Vendita! Qual è l’E-Commerce Sconosciuto?

Recentemente, un attore di minacce in un forum clandestino ha messo in vendita una violazione dei dati che presumibilmente includono informazioni sensibili di clienti italiani. Non sappiamo ancora di quale azienda si parli ma il record sembra essere composto da id_cliente, nome, note, piva, email, azienda, cognome, password, telefono, cellulare, eliminato, codice_cliente, codice_fiscale, indirizzo_recapito, indirizzo_residenza, iscritto_newsletter. Tali campi lasciano pensare ad un sito di e-commerce online. Nel post pubblicato, l’attore della minaccia, identificato con il nickname “dumpster“, sostiene di possedere un database di 180.000 contatti italiani. L’attaccante ha fornito un campione dei dati su Pastebin e ha dichiarato di accettare pagamenti tramite

Rilasciato Hashr 2.0.1: Il Tool Gratuito del CERT-AGID per Proteggere i Sistemi della PA

Il CERT-AGID ha recentemente rilasciato una nuova versione del tool hashr (v.2.0.1) come software libero e a codice aperto sotto licenza EUPL. Questo strumento, scaricabile gratuitamente dall’apposita pagina, è progettato per la ricerca di file malevoli all’interno di un filesystem confrontando i valori hash dei file riscontrati con una lista di impronte hash già note.  Hashr può essere utilizzato con proprie liste di ricerca oppure, per le Pubbliche Amministrazione accreditate al feed IoC del CERT-AGID, con gli hash derivati dalle campagne malevole registrate che hanno un impatto sul territorio italiano. Tutte le Pubbliche Amministrazioni possono accreditarsi al feed IoC del CERT-AGID per avere accesso a un flusso in tempo reale

900 Cyber-Attacchi in Brianza nel 2024: Le Aziende Italiane Sono Pronte a Difendersi?

Nel corso dei primi sei mesi dell’anno, si sono registrati oltre 900 attacchi informatici, con quasi 24mila dispositivi connessi esposti a potenziali minacce, riporta il quotidiano ilgiorno. Le aziende della Brianza, nonostante i progressi compiuti nella transizione digitale, si trovano particolarmente vulnerabili di fronte a questi attacchi. L’inizio del 2024 si è rivelato difficile per quanto riguarda la sicurezza dei dati e dei sistemi aziendali, con attacchi persistenti che mettono a rischio informazioni sensibili e l’operatività delle imprese. Nel primo trimestre, le aziende brianzole hanno subito ben 467 attacchi, seguiti da 466 incursioni nel secondo trimestre, in un susseguirsi di violazioni informatiche

Alpha Team rivendica un attacco informatico all’italiana Brevi nelle Underground criminali

Recentemente, il gruppo di threat actors noto come Alpha Team ha rivendicato su un forum underground un attacco contro l’azienda italiana Brevi, uno dei principali distributori nel settore dell’Information Technology. Secondo quanto pubblicato nel forum, il gruppo criminale avrebbe acquisito l’accesso ad un database della società, esponendo informazioni sensibili. Attualmente, non siamo in grado di confermare l’accuratezza delle informazioni riportate da Alpha team, poiché non è stato rilasciato ancora alcun comunicato stampa ufficiale sul sito web di Brevi riguardo all’incidente, pertanto questa informazione è da ritenere come fonte di “intelligence”. Nel forum underground, Alpha Team ha pubblicato un post dettagliato riguardante la

Dispositivi aziendali e bambini: i rischi nascosti della condivisione digitale!

Si parla spesso del rapporto dei bambini con i dispositivi digitali. Anche dopo la circolare del Ministero dell’Istruzione e del Merito, guidato da Giuseppe Valditara, che introduce il divieto di utilizzo dei cellulari in classe, dall’infanzia fino alle medie, anche per scopi educativi e didattici. Ma i pericoli per la sicurezza dei bambini e dei dati si limitano all’uso dei cellulari a scuola? No! come vedremo, i pericoli più insidiosi possono nascondersi anche tra le mura domestiche, nei dispositivi dei genitori. Un nuovo sondaggio Cisco mette in luce i rischi per la sicurezza derivanti dalla condivisione dei dispositivi aziendali con i propri

Garante Privacy a Banca Intesa: 20 giorni per informare i clienti della violazione dei dati

In seguito a una violazione dei dati personali e bancari che ha coinvolto i clienti di Intesa Sanpaolo Spa, il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha imposto all’istituto bancario un termine di 20 giorni per notificare gli interessati. L’intrusione, attribuita a un dipendente della banca, è stata valutata dall’Autorità come un “rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone coinvolte”, viste la natura e le possibili conseguenze della violazione. Di seguito quanto riportato sul sito del Garante per la protezione dei Dati:

Italia: il Crocevia Strategico per la Sovranità Digitale Europea

L’Italia si trova oggi in una posizione chiave per assumere un ruolo strategico nella gestione del traffico dati globale, grazie all’importanza dei cavi sottomarini e alle infrastrutture digitali sul suo territorio. Il sottosegretario Alessio Butti, durante il recente G7 su Tecnologia e Digitale a Cernobbio, ha delineato un piano ambizioso per consolidare la posizione dell’Italia come hub per la sovranità digitale europea, con un occhio attento alle opportunità offerte dai cavi sottomarini e ai nuovi investimenti di giganti della tecnologia come Google. Si tratta di un piano che unisce insieme dei punti di vista strategici, Tattici e operativi, come riporta Pierguido Iezzi

Ma quali Hacker! Gli Attori dello Spygate Sono Veri Insider Threats

Quando si parla di cybercrime, la mente va subito alle cyber gang criminali che violano i sistemi dall’esterno. Premesso che il significato di “hacker” oggi lo abbiamo completamente ridefinito, una minaccia altrettanto pericolosa, proviene dall’interno delle organizzazioni: si tratta dei cosiddetti “insider” o dipendenti infedeli. Studi recenti e diversi casi di cronaca tutti italiani sottolineano come sia sempre più diffuso oggi un mercato nero disposto a pagare somme ingenti per ottenere dati sensibili di aziende e istituzioni direttamente dall’interno. Gli insider, infatti, possiedono già le autorizzazioni necessarie, consentendo loro di accedere facilmente alle informazioni riservate, riducendo la necessità di complessi attacchi di

Categorie