Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Operazione Taken Down: Demolito Servizio IPTV Pirata da 22 Milioni di Utenti!

Redazione RHC : 30 Novembre 2024 12:07

Le forze dell’ordine hanno annunciato l’operazione internazionale Taken down, durante la quale è stato liquidato un servizio di streaming IPTV pirata. È stato utilizzato da più di 22 milioni di persone in tutto il mondo e il reddito mensile dei suoi operatori è stimato in 250 milioni di euro (3 miliardi di euro all’anno).

L’operazione Taken down è stata condotta dalla polizia postale italiana e dal servizio di sicurezza informatica, nonché da Eurojust, Europol e dalle forze dell’ordine di molti altri paesi europei.

Secondo quanto riferito, il servizio pirata senza nome era gestito da un gruppo internazionale che le autorità descrivono come una struttura gerarchica composta da numerosi fornitori, distributori, venditori e rivenditori.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il gruppo ha intercettato e rivenduto illegalmente contenuti protetti da copyright da piattaforme popolari. Questi contenuti includevano IPTV, live streaming e contenuti on-demand, comprese le principali piattaforme come Sky, Dazn, Mediaset, Amazon Prime, Netflix, Disney+ e Paramount.

La polizia sostiene che si accedeva a queste trasmissioni illegali attraverso numerosi siti di streaming, ma nel rapporto delle forze dell’ordine non era specificato un singolo dominio.

L’indagine che ha portato a Taken Down è durata due anni e ha rivelato che i criminali utilizzavano applicazioni di comunicazione crittografate, identità fittizie e documenti falsi per evitare di essere scoperti.

Più di 270 agenti della polizia postale, in collaborazione con le forze dell’ordine straniere, hanno effettuato 89 perquisizioni in 15 regioni d’Italia e altre 14 perquisizioni nel Regno Unito, Paesi Bassi, Svezia, Svizzera, Romania, Croazia e Cina”, si legge nella nota ufficiale. legge.

Di conseguenza, nell’ambito dell’indagine avviata inizialmente dalla Procura di Catania e dalla Polizia postale italiana, la polizia croata ha emesso 11 mandati di arresto nei confronti di indagati (in questo caso complessivamente 102 indagati). Nel Regno Unito e nei Paesi Bassi sono stati identificati tre amministratori di servizi e scoperti più di 80 pannelli di controllo dello streaming per i canali IPTV.

Sono stati chiusi anche più di 2.500 canali illegali e i relativi server, inclusi nove server in Romania e Hong Kong. Inoltre, la polizia ha sequestrato più di 1,65 milioni di euro in criptovalute e altri circa 40.000 euro in contanti.

Secondo le autorità, il danno annuale derivante da questo servizio ammonta a circa 10 miliardi di euro.

Attualmente gli arrestati sono già accusati di diffusione illegale di contenuti audiovisivi tramite IPTV, accesso non autorizzato a sistemi, frode informatica e riciclaggio di denaro.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Ha 13 anni e ha hackerato Microsoft Teams! La storia di Dylan, uno tra i più giovani bug hunter

A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...

Truffe e Schiavitù Digitali: La Cambogia è la Capitale Mondiale della Frode Online

Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...

Dopo aver criptato mezzo mondo, Hunters International chiude! Distribuito gratuitamente il Decryptor

Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...