Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
Banner Ancharia Mobile 1

Categoria: Cybersecurity Italia

Di Giorno Mamma, di Notte Hacker! La donna Russa di Genova continua a far parlare. Nuovi sviluppi delle indagini

A novembre scorso, una hacker russa è stata incarcerata per la terza volta a Genova, rivelando il coinvolgimento in una complessa rete di frodi informatiche e riciclaggio. La donna, 44enne di origini siberiane, è stata identificata come il terminale italiano di un’organizzazione dedita a queste attività criminali. Ripetuti Arresti e Recidiva La storia della donna è segnata da ripetuti arresti. Nonostante sia stata portata in carcere per la prima volta nell’ottobre 2021, ha continuato a commettere reati informatici anche mentre si trovava agli arresti domiciliari. Nel giugno 2022, è stata nuovamente incarcerata. Tuttavia, dopo essere stata rilasciata e posta agli arresti domiciliari

I Criminali Informatici Dichiarano di Possedere i Dati di Aruba SpA: Oltre 10.400 Record Presumibilmente Sottratti. Aruba smentisce coinvolgimento

Un attore malevolo ha recentemente annunciato su un noto forum underground la messa in vendita di un database presumibilmente sottratto all’azienda italiana Aruba S.p.A. Si tratta di una delle principali aziende italiane di web hosting e registrazione domini. Da quanto è stato riportato nel post dal threat actors, il database, descritto contiene circa 10.400 record. Il threat actors risulta attivo sul forum dal 2021 e ha pubblicato oltre 200 messaggi. I file è in formato XLS ed il record include informazioni personali dettagliate, tra cui: L’attore ha pubblicato un campione dei dati rubati per dimostrarne l’autenticità e invita gli acquirenti interessati dicendo

Non Mancare ai FinTech Awards Italia 2024: Candidati e Brilla nel Mondo della Finanza!

Mancano ormai pochi giorni per poter candidare la tua startup innovativa o impresa, alla 4a edizione dei FinTech Awards Italia, o meglio, “gli Oscar del fintech” come li definiscono autorevoli testate giornalistiche. L’evento, di cui Red Hot Cyber è media partner, ogni anno richiama e premia gli operatori della finanza e della tecnologica, che si sono maggiormente distinti nel proprio ambito, apportano innovazione, sicurezza, trasparenza e sostenibilità, si svolgerà venerdì 4 ottobre 2024, a partire dalle 14.00, presso l’incantevole scenario di Villa Marigola a Lerici.  I relatori di questa edizione sono: L’Onorevole Giulio Centemero, Capogruppo in Commissione Finanze; Clelia Tosi, Head of Fintech District; Francesco Cerruti, Direttore Generale Italian Tech Alliance; Paolo Siligoni Ceo di

Migliaia di credenziali di Italiani Online! Cosa sono le Combo list, tra botnet, infostealer e protezione

Una minaccia sempre più crescente sta emergendo con forza: sono le Combo list. Su RHC ne abbiamo parlato a lungo, si tratta di elenchi di credenziali rubate che rappresentano un pericolo significativo per la sicurezza informatica. In questo articolo, esploreremo cosa sono le Combo list, come funzionano e l’impatto che possono avere sulla nostra sicurezza digitale e come difendersi. Cosa sono le Combo list Le Combo list sono raccolte di dati sottratti da varie violazioni di sicurezza, solitamente contenenti combinazioni di indirizzi email e password. Questi dati vengono aggregati e poi messi in vendita nei mercati clandestini del dark web e su

Il Sito del Comune di Milano Offline da Due Giorni: Manutenzione o Attacco Informatico?

Il sito ufficiale del Comune di Milano risulta essere offline da due giorni, mostrando un messaggio che indica che il sito è attualmente in manutenzione. Questa situazione ha generato un’ondata di preoccupazione tra i cittadini, con molte richieste pervenute al whistleblower di Red Hot Cyber, chiedendo se si tratta di un attacco informatico. Al momento, non ci sono comunicati ufficiali che possano confermare o smentire la possibilità di un attacco informatico. L’assenza di informazioni ufficiali lascia spazio a molte speculazioni, considerando che un disservizio così prolungato è insolito per un portale di tale importanza. È fondamentale che il Comune di Milano prenda

Perché gli Ospedali Italiani sono nel mirino del Cybercrime? Se una PA non può pagare un riscatto, cosa ci guadagnano?

La sicurezza informatica (o la sua mancanza) è diventata uno dei principali argomenti di tendenza nelle notizie in tutto il paese, con segnalazioni di nuovi attacchi che sembrano emergere su base quasi settimanale. Dalle agenzie governative agli assicuratori sanitari, sembra che nessun settore sia al sicuro dagli attacchi informatici, ma le aziende sanitarie, quelle che nel 2021 chiamavamo come le “le galline dalle uova d’oro”, sono ad oggi tra i settori più colpiti. Ma perché? In questo articolo vogliamo fare una panoramica sul perchè in maniera ricorrente i criminali informatici attaccano le strutture sanitarie e il valore del dato sanitario nel mercato

Regione Basilicata emette un Comunicato dopo l’Attacco Informatico di Gennaio

A gennaio, un attacco informatico ha compromesso i sistemi IT degli enti sanitari lucani, causando la divulgazione di dati sensibili, compresi quelli medici, nel dark web a febbraio. La cyber gang artefice del danno è stata Rhysida. La Regione Basilicata ha allertato la cittadinanza di questo incidente, rivelando che gli hacker criminali hanno preteso un pagamento (riscatto) per evitare la diffusione delle informazioni trafugate dai database sanitari. Di seguito la comunicazione pubblicaai sensi dell’art. 34, par. 3, lett. c), del Regolamento (UE) 2016/679 in merito all’attacco hacker subito dall’Azienda del Servizio Sanitario (Azienda Sanitaria di Matera, Azienda Sanitaria di Potenza, AOR San Carlo Potenza ed IRCCS-CROB

Attacco informatico al CUP Marche. Secondo Giorno Consecutivo di disservizi

Il Cup unico regionale della regione Marche è rimasto inutilizzabile per il secondo giorno di fila, creando enormi disagi per chi doveva prenotare visite mediche, soprattutto per appuntamenti urgenti. Le lamentele sono arrivate da tutti gli sportelli della regione Marche e non è andata meglio con le prenotazioni telefoniche o via app, con il numero verde che rispondeva incessantemente: “Tutte le linee sono momentaneamente occupate”. Nel pomeriggio di ieri, alcuni sportelli hanno parzialmente ripreso a funzionare, ma i servizi di prenotazione online e tramite telefono continuavano a non essere operativi. Anche gli sportelli Cup sul territorio non potevano prenotare alcuna prestazione, neppure

Gli hacker criminali di LockBit rivendicano l’attacco informatico all’Università di Siena. Tra 7gg i dati nelle underground

I criminali informatici della famigerata banda ransomware Lockbit, rivendicano l’attacco informatico all’università di Siena che avevamo annunciato il 7 maggio scorso. Sul Data Leak Site (DLS), è apparso un post che riporta un countdown di 7gg e 21 ore (mentre stiamo scrivendo questo articolo). Dobbiamo precisare che l’istituzione universitaria, immediatamente dopo che si palesò l’attacco informatico, pubblicò un comunicato stampa dove annunciava l’attacco informatico. Questo è qualcosa che abbiamo visto di rado negli attacchi informatici agli atenei italiani. Vogliamo puntualizzarlo in quanto l’Università di Siena ha dimostrato etica e trasparenza fin dalle prime fasi dell’attacco informatico, quelle più complesse e destabilizzanti. Ricordiamo che

Attacco di Anonymous Italia a Democrazia Sovrana e Popolare: Un’Analisi dei Fatti

Nel contesto attuale, la disinformazione è un problema che preoccupa molte le democrazie. Anonymous Italia, noto collettivo di hacktivisti italiani, ha recentemente lanciato l’operazione #OpDSP, denunciando quella che ritiene essere una diffusione sistematica di propaganda. Secondo Anonymous, Democrazia Sovrana e Popolare (DSP) sarebbe coinvolta in queste attività, sostenendo posizioni considerate favorevoli alla disinformazione russa. Ma dopo una serie di controversie, effettua deface sui siti internet e pubblica online una serie di dati che dice provenire dai siti internet quali ancoraitaliasp.it e democraziasovranapopolare.net come ritorsione verso i mancati avvertimenti. La Guerra Ibrida e l’Influenza sull’Opinione Pubblica Da quanto riportato sul canale Telegram di

Categorie